Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.
La Nasa ha simulato come appare il tramonto sugli altri pianeti del Sistema Solare
Come apparirebbe un tramonto se lo guardassimo dagli altri pianeti? Lo vedremmo come lo vediamo noi, come ci siamo abituati a fotografarlo quasi sempre, qui sulla Terra? Geronimo Villanueva, scienziato del Goddard Space Flight Center della Nasa, ha provato a rispondere a queste domande creando un video che mostra le simulazioni di come cali il sole sugli altri pianeti. Svelate sul sito dell’Agenzia Spaziale Statunitense, sono state realizzate con uno strumento digitale progettato dallo stesso Villanueva per facilitare le possibili future missioni su Urano. Una sorta di “simulatore di tramonti”.
Come spiega DesignTaxi, nel video in 4K la Nasa ha mostrato delle simulazioni legate alla Terra in varie condizioni, Marte, Venere, Urano, Titano (satellite naturale di Saturno) e Trappist-1, si vede nel secondo video, un sistema stellare che si trova a 40 anni luce di distanza e che dispone di sette esopianeti rocciosi. Grazie al risultato finale, è possibile notare le nette differenze, soprattutto a livello cromatico, tra i differenti pianeti (anche se sono, ovviamente, simulate). Per capire: il puntino bianco presente nel primo video rappresenta il Sole, il punto da cui proviene la luce. L’esperimento è stato realizzato attraverso un tool, il Planetary Spectrum Generator, basato su reali misurazioni della luce ricevuta da una sonda, che secondo Villanueva aiuterà gli scienziati a comprendere la composizione chimica dell’atmosfera dei diversi pianeti, e quindi a progettare più accuratamente nuove spedizioni.