Hype ↓
03:53 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

La Nasa ha simulato come appare il tramonto sugli altri pianeti del Sistema Solare

26 Giugno 2020

Come apparirebbe un tramonto se lo guardassimo dagli altri pianeti? Lo vedremmo come lo vediamo noi, come ci siamo abituati a fotografarlo quasi sempre, qui sulla Terra? Geronimo Villanueva, scienziato del Goddard Space Flight Center della Nasa, ha provato a rispondere a queste domande creando un video che mostra le simulazioni di come cali il sole sugli altri pianeti. Svelate sul sito dell’Agenzia Spaziale Statunitense, sono state realizzate con uno strumento digitale progettato dallo stesso Villanueva per facilitare le possibili future missioni su Urano. Una sorta di “simulatore di tramonti”.

Come spiega DesignTaxi, nel video in 4K la Nasa ha mostrato delle simulazioni legate alla Terra in varie condizioni, Marte, Venere, Urano, Titano (satellite naturale di Saturno) e Trappist-1, si vede nel secondo video, un sistema stellare che si trova a 40 anni luce di distanza e che dispone di sette esopianeti rocciosi. Grazie al risultato finale, è possibile notare le nette differenze, soprattutto a livello cromatico, tra i differenti pianeti (anche se sono, ovviamente, simulate). Per capire: il puntino bianco presente nel primo video rappresenta il Sole, il punto da cui proviene la luce. L’esperimento è stato realizzato attraverso un tool, il Planetary Spectrum Generator, basato su reali misurazioni della luce ricevuta da una sonda, che secondo Villanueva aiuterà gli scienziati a comprendere la composizione chimica dell’atmosfera dei diversi pianeti, e quindi a progettare più accuratamente nuove spedizioni.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo