Hype ↓
03:55 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Il pulmino di Into The Wild in Alaska è stato rimosso

19 Giugno 2020

Il vecchio pulmino si trovava nel parco nazionale di Denail, a circa 382 chilometri a nord di Anchorange, in Alaska. Era quello dove il 6 settembre del 1992 venne ritrovato il corpo di Christopher McCandless, il ragazzo di 24 anni che aveva deciso di vivere usando solo ciò che avrebbe trovato in natura, la cui storia è stata resa celebre da Jon Krakauer sulle pagine di Outside e nel libro, Into The Wild, da cui è stato poi tratto il film di Sean Penn. Quello di McCandless era il “Magic Bus”, come lo aveva ribattezzato e, ormai abbandonato da anni, è stato ora rimosso dai soldati della Guardia Nazionale dell’Alaska. Una decisione presa «per salvaguardare la sicurezza pubblica in un’area senza copertura di rete e segnata da condizioni metereologiche», come ha spiegato il Guardian riportando le parole del commissario per le risorse naturali, Corri Feige.

Nel corso degli anni infatti, l’autobus ha attratto numerosi escursionisti (spesso improvvisati, recatisi nel luogo solo per fotografarsi accanto al bus) in un’area pericolosa e inospitale. Molti avventurieri sono rimasti bloccati, si sono feriti e in alcuni casi hanno anche perso la vita. Nel 2010, una ragazza svizzera di 29 anni è annegata nel fiume Teklanka, mentre nel 2013 sarebbero stati una dozzina i visitatori a richiedere soccorso aereo da parte delle guardie del parco. Più recentemente: quest’anno una donna bielorussa è morta cercando di attraversare il fiume, mentre cinque turisti italiani sono stati recuperati a 20 chilometri dal sentiero Stampede, dopo essersi persi per giorni. Intanto, la sorte del pulmino, prelevato con un elicottero durante una missione di addestramento, non è però ancora stata decisa.

«Incoraggiamo le persone a godersi in sicurezza le aree selvagge dell’Alaska, e comprendiamo l’impatto che questo bus ha avuto sull’immaginazione popolare», ha affermato Feige. «Tuttavia, si tratta di un veicolo abbandonato e in via di deterioramento, che non sarebbe potuto rimanere lì ancora per molto tempo. E che, soprattutto, è costato la vita ad alcuni visitatori».

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo