Hype ↓
20:23 venerdì 11 aprile 2025
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp Si intitola More, arriverà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.

La misteriosa versione di Snyder di Justice League esiste e andrà in streaming

28 Maggio 2020

Per un po’, è sembrata una leggenda. Esiste? Non esiste? E invece, la versione del film Justice League diretta da Zack Snyder, quella richiesta dai fan per anni con l’hashtag #SnyderCut, vedrà finalmente la luce. A dichiararlo è stato lo stesso regista che nel 2017 fu costretto ad abbandonare il progetto, lasciandolo nelle mani di Joss Whedon (sceneggiatore e regista di Avengers), a causa dei problemi personali dovuti alla morte della figlia. E in attesa dell’uscita del film, programmata per il 2021 in streaming sulla piattaforma HBO Max, il regista ha condiviso un’immagine del personaggio di Darkseid, escluso dal film del 2017.

Come sarebbe stato quel capitolo della saga DC se Snyder fosse rimasto al timone, considerando il fallimento di critica e pubblico della regia di Whedon? È quanto si è chiesto Alex Abad-Santos su Vox, che ha provato a ricostruire la storia dei quel film che non c’è stato, «che esisteva solo nei sussurri, come fosse un’ipotesi», e che alla fine ci sarà. «Sta arrivando… su HBO Max», ha scritto Snyder accompagnando l’immagine del supercattivo, durante il suo assalto iniziale sul pianeta. Ma come verrà attuato il “taglio alla Snyder”? Ripercorrerà la storia della Justice League come il primo, ma solo con una regia diversa? È ciò su cui molti fan stanno provando a riflettere, chiedendosi che cosa cambierà nella nuova versione.

Come riporta Vox, sembra che tra i motivi del rilascio vi sia proprio la richiesta di molti spettatori che, alimentati soprattutto dalla perfezione di Watchmen di Snyder del 2009, hanno dato vita a una petizione online per richiedere il rifacimento del film (raccogliendo oltre 179 mila firme). Ne è nato anche un vero movimento che ha spinto alla creazione di un sito chiamato ForSnyderCut.com, divenuto un hub per tutte le notizie relative alla nuova versione. Come dichiarato da alcuni membri della Warner Bros che produsse il film del 2017, dopo il rilascio, gli studi furono sommersi da lettere e chiamate rabbiose.

Intanto le voci e le leggende sulla presunta esistenza sono continuate, con Snyder stesso che aveva postato a novembre 2019 un fermo immagine con Henry Cavill nei panni di Superman in una scena che sembrava nuova rispetto alla pellicola del 2017, e con Jason Momoa, volto di Acquaman che ad agosto 2019 aveva scritto su Instagram: «Snyder mi ha permesso di vedere la versione, ed è totalmente fuoooooori di testa».

Articoli Suggeriti
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

Leggi anche ↓
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

A Roma ad agosto finisce tutto, tranne la Tiburtina

Nel mese in cui la città va in ferie, c'è solo una strada in cui tutto continua come al solito, tutto rimane lo stesso: via Tiburtina.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa