Hype ↓
15:40 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Tra i 10 posti da visitare post Covid per il New York Times c’è anche l’Italia

11 Maggio 2020

Non sappiamo quando potremo tornare a prendere l’aereo, ma potremmo sapere dove sarebbe meglio recarsi con il nostro primo lungo viaggio post pandemia, «passando da un iniziale e obbligato turismo interno, almeno per quest’estate, a un turismo esterno, internazionale, più avanti», ha scritto il New York Times elencando le 10 mete «più sicure» che potremmo visitare. Tra una migliore risposta al Covid-19 e le misure adottate dai governi circa la riapertura. Tra queste, di cui Lauren Sloss ha indicato data di fine lockdown, le restrizioni ancora vigenti e i possibili ostacoli che i turisti potranno incontrare c’è anche l’Italia.

La lista si apre con i Paesi che meglio hanno risposto all’emergenza Coronavirus, come Australia e Nuova Zelanda, di cui il primo ministro australiano, Scott Morrison, ha annunciato la futura creazione di una “bolla trans-Tasman”, che consentirà il viaggio tra l’Australia e la Nuova Zelanda senza che i viaggiatori subiscano la quarantena obbligatoria di 14 giorni, e promuovendo così inizialmente una sorta di «turismo interno allargato» per i cittadini. L’alleanza, oltre alla vicinanza geografica, deriva dalla gestione altrettanto riuscita di Covid-19. Seguono la Grecia, meta consigliata grazie all’azione rapida e alle restrizioni introdotte prima che qualche città potesse diventare focolaio della pandemia e che, secondo il primo ministro Kyriakos Mitsotakis potrebbe riaprirsi ai turisti in autunno, utilizzando test approfonditi e tracciabilità dei contatti; e Puerto Rico, tra i Paesi che hanno messo in atto con le restrizioni più severe (tra cui il coprifuoco notturno).

Dopo l’Islanda, il Messico, la Francia, Singapore e le Hawaii, consigliata non solo per il ridotto numero di casi e decessi, ma per l’impatto economico che ha travolto l’isola a causa dell’assenza obbligata di turismo di questi mesi e di quelli futuri, compare in ultima posizione anche l’Italia. «Pochi Paesi sono stati colpiti tanto duramente come l’Italia», scrive il New York Times, «ma mentre il Paese inizia con cautela a riaprire, i funzionari del turismo insistono sulla necessità di favorire adesso il turismo interno, preparandosi ad ampliarlo su base internazionale più avanti, anche se non sappiamo bene con quale modalità».

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo