Hype ↓
15:28 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Francesco Vezzoli e il discorso dell’arte su Instagram

Con il progetto “Love Stories” dall'11 maggio l'artista si appropria della funzione sondaggio delle stories e dell'account della Fondazione Prada.

di Studio
07 Maggio 2020

Nella sua carriera artistica Francesco Vezzoli ha sempre utilizzato l’immaginario, i personaggi e la storia del pop come materie prime per creare le sue opere. “Capire il pop per capire il mondo” è il titolo che avevamo scelto per la conversazione con l’artista nato a Brescia nel 1971, un dialogo che faceva parte della cover story del numero invernale del 2018, in cui ci eravamo interrogati sul pop italiano e sul perché sembra che sia così difficile raccontarlo bene. Guia Soncini aveva provato a rispondere nell’articolo “Il problema dell’Italia con il pop“, suggerendo ulteriori domande: «La domanda è che fine abbia fatto il medio, quel medio che poi è il pop: non il prodotto culturalmente impresentabile, né quello di nicchia che piace agli intellettuali».

Anche se sono passati due anni, e il 2018 sembra già lontanissimo, riflettere sul rapporto tra cultura, arte e pop ha ancora senso, anzi, ne ha sempre di più, perché la pandemia ha costretto l’arte a comunicare sui social e in particolare su Instagram. L’unione tra Instagram e l’arte quindi non è più soltanto un modo per riflettere sui limiti e sulle dinamiche del social (come aveva fatto Amalia Ulman con il suo progetto Excellences and Perfections) o un modo per gli artisti di esprimersi coerentemente con il loro stile (come fa Cindy Sherman o come faceva Maurizio Cattelan): oggi, è piuttosto il punto di arrivo di un processo inevitabile, accelerato dall’epidemia di Coronavirus. Il social delle immagini ha inglobato l’arte, l’arte non può più permettersi di ignorarlo, e sembra che gli artisti stiano facendo le prove per imparare a sfruttarlo nel modo migliore, esplorandone le possibilità.

Basta osservare come si è parlato negli ultimi giorni della perfomance di Nico Vascellari, preceduta e ampiamente pubblicizzata sui social da un numeroso esercito di Vip e personaggi pop italiani – un dettaglio che ha infastidito alcuni – e poi realizzata su Instagram e YouTube (qui la nostra intervista all’artista) oppure, per fare un esempio negativo, dell’entusiasmo con cui è stato accolto il disegno recentemente pubblicato da Banksy sul suo profilo Instagram, un’illustrazione realizzata con lo scopo di celebrare gli infermieri che però non può certamente essere definita un’opera d’arte.

Dall’11 maggio la storia della conversazione tra l’arte, il pop e Instagram si arricchisce di un nuovo capitolo: con il progetto “Love Stories” Francesco Vezzoli si appropria delle strategie comunicative di Instagram e in particolare della funzione sondaggio delle stories. I follower di Fondazione Prada, e in più in generale gli utenti di Instagram, saranno invitati, story dopo story, a scegliere tra due possibili opzioni. L’indagine sarà composta da oltre 50 domande poste da Vezzoli e associate a immagini che creano cortocircuiti visivi e sottotesti interpretativi. I sondaggi di ogni settimana formeranno un nucleo tematico liberamente ispirato a un’aria tratta da opere liriche di compositori italiani come Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini, Gioacchino Rossini e Giuseppe Verdi, e dal Don Giovanni di Wolfgang Amadeus Mozart, in omaggio a Pasolini, che aveva usato questo brano musicale come commento sonoro per Comizi d’amore. Alla fine di ogni settimana i risultati dei sondaggi saranno commentati da una personalità del mondo del mondo della cultura, dell’arte, del giornalismo e della televisione. Attraverso un testo, un video o un altro contributo creativo ognuno di loro tenterà di decifrare le risposte, interpretare le disposizioni d’animo e le emozioni dei partecipanti.

Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.