Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.
Anche il Salone del Libro di Torino è stato rimandato
«Il Salone Internazionale del Libro di Torino anche quest’anno si farà e sarà una grande occasione di incontro tra autori, editori e lettori», ma non nelle date previste. Con un comunicato, dopo le numerose fiere e festival letterari annullati a causa dell’emergenza Coronavirus, da Parigi a Londra, anche il Salone del Libro ha deciso di rimandare la data della manifestazione, inizialmente prevista dal 14 al 18 maggio. Per quanto concerne le nuove date, bisognerà attendere ancora: «L’organizzazione continua a lavorare e a monitorare attentamente l’evolversi della situazione in attesa delle disposizioni che verranno varate dopo il 3 aprile 2020, a scadenza del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri attualmente in vigore. Le nuove date verranno annunciate non appena sarà possibile una valutazione esaustiva degli scenari futuri».
Fino a questo momento si sperava che almeno la Fiera di Torino potesse essere svolgersi come previsto, dopo un elenco di eventi rimandati, ma anche nel capoluogo piemontese l’editoria si ferma. Non si tratterebbe di un annullamento dell’edizione 2020, comunque, come avvenuto per la Fiera del Libro di Londra che non ritornerà prima del 2021. «In un momento di grande sacrificio da parte di tutti gli italiani, il Salone vuole esprimere la sua più sentita vicinanza a coloro che stanno vivendo in prima persona gli effetti dell’emergenza: i malati, i loro cari, così come tutto il personale sanitario e le istituzioni che lavorano senza sosta per la salute e la sicurezza di tutti», si legge a conclusione della nota.

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.