Millennial pile

Come un tessuto considerato per lungo tempo povero e brutto è diventato l'ultima tendenza.

11 Dicembre 2019

Per noi Millennial il pile è un grande rimosso collettivo. È stato prima imposizione genitoriale durante livide infanzie brianzole e poi presenza importante in scuole medie padane e feroci, abbinato a pantaloni in triacetato con bottoni automatici lungo i lati. Outfit ruvidi e standard, crisalidi in poliestere per preadolescenti spaventati. Ma dall’età della scelta consapevole della propria immagine in avanti, poco o niente. Capita di imbattercisi ormai di rado, relegato a pastiche fashion casalinghi in seconde case di montagna. Lo si vede indossato per la sua funzione tecnica in forma workwear da svariati professionisti operanti all’aperto: muratori, tecnici gas e luce, postini, oppure, devastante nella sua tristezza, come divisa penitenziale per signore di mezza età attaccate ai videopoker già dal mattino nei bar della provincia più decadente. Sembrava spacciato insomma, ma la risemantizzazione è dietro l’angolo, parte dagli Stati Uniti e ha già ridato lustro a un materiale considerato senza giri di parole povero e brutto.

Le prime avvisaglie del cambio di paradigma sono legate alla storia di un marchio e della sua filosofia aziendale: Patagonia, nato negli anni ’70 come brand specializzato per soli scalatori e amanti dell’outdoor e oggi marchio di culto da oltre 200 milioni di dollari l’anno. È anche, soprattutto, l’esempio perfetto di corporate governance progressista e attenzione alla trasparenza della filiera nonché di prese di posizioni politiche e azioni plateali di donazione degli utili a organizzazioni no profit che si occupano di ambiente, capace negli anni con il suo pile 100% riciclato di far sfrigolare i cuori dei dem appassionati di kale bio e auto ibride. Un mondo coerente, sennonché intorno al 2014, come spassosamente documentato dall’account IG @midtownuniform, il pile Patagonia ha iniziato a essere indossato dai giovani rappresentanti spaesati molto maschi e molto liquidi del tardo capitalismo newyorkese, peraltro nella versione storicamente più impresentabile: quella smanicata. Se per gli avvocati societari e gli speculatori finanziari residenti nell’affluentissimo distretto di Murray Hill, dove è stato individuato il focolaio dell’epidemia, è ancora necessario indossare un completo per i meeting, la divisa casual è definita in pantaloni chino, camicia button down e gilet in pile.

Lontani i tempi del rampantismo ellissiano, dei completi Armani e Brooks Brothers e dell’agonismo sartoriale, gli epigoni di Patrick Bateman e Paul Allen affrontano il Post Impero in gusci caldi, morbidi e sostenibili. È forse anche un modo per lavarsi la coscienza, in una società dove anche i più spietati capitalisti devono fare i conti con quel senso di colpa di cui Žižek parla nella sua Guida perversa all’ideologia. Parafrasandolo: «Are we aware that when we buy a recycled polyester fleece jacket, we also buy quite a lot of ideology?», dove l’ideologia risiede nell’afflato green che ci permette di scaricare le tasse morali del nostro consumismo. La moda, si sa, sfrutta e interpreta la bolla. La ingloba, la smonta e la espande. Non si parla più di pile (parola peraltro esclusivamente italiana) ma di shearling fleece, versione in cui il poliestere non è liscio ma ricorda il montone in versione peluche. E il trend, emanazione dello streetwear ormai aborritissimo, prende il nome di gorpcore, uno stile che sta a metà tra il normcore – l’abbigliamento di chi ostenta una stereotipica normalità – e quello che si indosserebbe per una passeggiata in campagna con amici abbastanza stretti da potersene fregare del look in favore della comodità.

Lo shearling fleece è apparso prima nelle collezioni della designer inglese Martine Rose, anche in una idolatrata collaborazione con l’italiana Napapijri, e in forma di giacca con cappuccio da Alyx di Jennifer e Matthew Williams. A stretto giro seguono i big Miu Miu, Fendi e pure J W Anderson per Uniqlo. Poi c’è chi, come Sandy Liang, fa del pile un elemento poetico, nostalgico, madeleine anni ’90 per la sua generazione riflessiva. È successo, il pile è fra noi. Ed è dunque ora di fare i conti con gli anni del rifiuto e abbracciare il revisionismo fashion, in fondo quei pile Sergio Tacchini non erano così male e non è mai troppo tardi per avere una preadolescenza felice.

Leggi anche ↓
Il mercato del vino non andava così male dal 1961

Il 2024 è stato un anno pessimo e il 2025, a causa dei dazi, si preannuncia persino peggiore.

di Studio
Dieci account di design che dovreste seguire, secondo noi

Su Instagram si può ancora fare un po' di ricerca di cose utili, e quindi ecco qui una lista di profili in cui trovare ispirazione e belle cose da comprare, utili anche per orientarsi alla Design Week.

di Studio
Venti cose davvero interessanti da fare e vedere alla Milano Design Week 2025

Scelte dalla redazione di Rivista Studio tra le moltissime di questo soleggiato Fuorisalone.

Hanno inventato una sigaretta elettronica con attaccato un Tamagotchi che muore se non fumi abbastanza

Nome provvisorio: Vape-a-gotchi.

Elogio dei camerieri

È un mestiere che cambia le abitudini, le giornate, il corpo. Può essere una delle peggiori forme di sfruttamento. Ma fatto nelle giuste condizioni, è un lavoro di cura che sa rivelarsi appagante.

In quest’epoca di caos, c’è chi trova rifugio nel beige

Arredare e vestirsi nei toni del crema e del nocciola chiaro potrebbe sembrare soltanto un trend ma in realtà rispecchia l'intenzione di chiudersi in un'esistenza-bolla che rifiuta il caos.