Hype ↓
11:57 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Lil Nas X ha rifatto il video di “Old Town Road” nell’Area 51

18 Luglio 2019

Se un po’ seguite la musica, non vi sarà sfuggito il nuovo fenomeno tutto americano: si chiama Lil Nas X, ha vent’anni ed è diventato famoso grazie al remix di un suo brano, “Old Town Road”, realizzato in collaborazione con Billy Ray Cyrus, musicista country e, beh, padre della più conosciuta Miley. La canzone, originariamente pubblicata a dicembre 2018 e diventata virale su TikTok grazie alla “Yeehaw Challenge”, con il featuring di Billy Ray e il video in cui Lil Nas X interpreta un cowboy finito nel futuro (cioè il nostro presente), è poi schizzata in cima a tutte le classifiche. È diventato infatti il terzo brano nella storia della Hot 100 di Billboard a rimanere per più di 15 settimane in classifica, dopo “One Sweet Day” di Mariah Carey e dei Boyz II Men nel 1995 e “Despacito” di Luis Fonsi nel 2017. E ha causato anche non poche controversie: è rap o è country? Nel dubbio, Billboard l’ha rimossa dalla classifica country, per poi ripensarci.

Lil Nas X, all’anagrafe Montero Lamar Hill, ha fatto parlare di sé per molti motivi: perché ha dato una bella scossa al genere country, tanto per cominciare, perché è ironico e divertente sui social (qui il suo profilo Twitter) come solo uno nato nel 1999 può essere, perché ha deciso di fare coming-out durante il World Pride Day. Il giovane rapper, che è un grande fan di Nicki Minaj, ha pubblicato un EP, intitolato 7 e uscito il 30 giugno. Lo scorso aprile, “Old Town Road” ha battuto il record detenuto da Drake con 143 milioni di streaming negli Stati Uniti (il rapper canadese ne avevi collezionati 116,2 milioni nel luglio 2018 con “In My Feelings”).

“Old Town Road” è già campionessa di remix d’autore: dopo Billy Ray è arrivato Diplo, quindi ora Young Thug e Mason Ramsey. Per quest’ultimo Hill ha fatto un uscire un video speciale: è in versione animata e si svolge nell’Area 51, dove più di un milione di persone vogliono radunarsi per vedere gli alieni, almeno stando a un improbabile evento Facebook che è diventato virale da qualche settimana. La cosa ancora più bella del video, oltre al fatto che Lil Nas X deve prendere molto sul serio tutti quei meme sui remix di “Old Town Road”, è che c’è Keanu Reeves in versione Naruto.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo