Hype ↓

Hanno trovato la tomba del vero Elephant Man

06 Maggio 2019

L’ha comunicato la Bbc: a Londra è stato scoperto il luogo esatto dove fu seppellito Joseph Merrick, l’uomo affetto da una grave deformazione fisica la cui storia ispirò, oltre a una serie di libri, il celebre film di David Lynch del 1980, Elephant Man, con John Hurt nella parte del protagonista. In molti sanno che lo scheletro di Merrick è conservato al Royal London Hospital di Londra dal momento della sua morte per ragioni scientifiche: la novità è che Joanne Vigor-Mungovin, biografa appassionata di Merrick e autrice del libro Joseph: The Life, Times and Places of The Elephant Man, è sicura di avere individuato il punto esatto in cui vennero seppelliti i tessuti del suo corpo.

Jo Vigor-Mungovin nel punto dov’è sepolto Marrick

Nel corso delle sue ricerche sulla vita di Merrick, Vigor-Mungovin ha controllato negli archivi del cimitero City of London Cemetery. Stava analizzando un periodo molto vicino alla data della morte dell’uomo (circa 8 settimane dopo) quando ha trovato il suo nome, «alla seconda pagina che ho guardato» racconta alla Bbc. «La data della sepoltura era il 24 aprile 1890 e Merrick morì l’11 aprile. Come residenza del defunto veniva data il London Hospital, lo stesso in cui Merrick trascorse gli ultimi anni di vita. Il coroner era Wynne Baxter, lo stesso che aveva firmato il referto sulla morte di Merrick». Grazie a una serie di ulteriori ricerche, Vigor-Mungovin è riuscita a risalire a una specifica fossa, su cui ora potrà essere affissa una targa con il nome di Joseph Merrick.

Merrick morì nel 1890 a soli 28 anni, dopo una vita trascorsa a mostrare le sue deformità a gruppi di turisti che accorrevano al circo per i famosi freak show. Il ragazzo era affetto da una rarissima sindrome detta “di Proteo”, una malattia che causa la crescita incontrollata dei tessuti, della pelle e anche dalle ossa, oltre alla proliferazione di tumori all’interno del corpo. Si ritiene che da quando è stata identificata a oggi abbia colpito soltanto 200 persone in tutto il mondo.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti