Hype ↓
15:58 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Guido Gazzilli e Berlino

Scatti inediti di Guido Gazzilli, realizzati per un reportage su Berlino apparso sul numero 7 di Studio

12 Aprile 2012

Pubblichiamo un portfolio di foto inedite realizzate nel mese di febbraio a Berlino dal fotografo Guido Gazzilli nel corso della produzione del reportage Be Berlin scritto da Cesare Alemanni e pubblicato sul numero 7 di Studio attualmente in edicola.

Abbiamo chiesto a Guido di dirci qualcosa di più sui suoi inizi, sulle direzioni prese dal suo lavoro e su questo reportage in particolare. Ecco cosa ci ha raccontato:

«Ho iniziato a scattare ormai circa 6 anni fa, in principio solo per curiosità e perché lo facevano alcuni amici a cui ancora oggi sento di dovere molto. Poi ho deciso di fare una scuola e da lì è diventata una professione. All’inizio scattavo di tutto senza un’idea precisa, in seguito ho capito che raccontare storie di persone, luoghi e vicende è la cosa da cui traggo le maggiori soddisfazioni.

Per quanto riguarda Berlino: ci sono arrivato qualche anno fa per la prima volta per merito di una ragazza e da lì ci sono tornato spesso anche se ammetto che non avevo mai osservato la città come in questa occasione.

Mi ero concentrato più sulle persone che sui luoghi, le architetture e i contrasti tra vecchio e nuovo, passato e futuro che sono un tema molto presente in città. Credo che questo approccio sia stato un buon punto di partenza per continuare a fotografare la città e i suoi quartieri anche in futuro. Mi ha aiutato a comprendere meglio il cambiamento che sta attraversando».

Guido Gazzilli è nato a Roma 28 anni fa, sue foto sono apparse su Ventiquattro MagazineNeroRolling Stone. Il suo sito è guidogazzilli.com

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo