Hype ↓

C’è una campagna di Orbán con i modelli del distracted boyfriend meme

14 Marzo 2019

Doveva essere un poster che esaltava le virtù di una famiglia solida e indistruttibile. Ma vedendo il cartellone gli ungheresi hanno provato nei confronti della coppia ritratta uno strano senso di inquietudine, una disturbante sensazione di déjà vu. Dove avevano già visto quei giovani? Erano forse amici di amici, ex colleghi? Poi, l’illuminazione: non era nella vita reale che li avevano visti, ma sullo schermo dei loro pc e cellulari. Sono proprio loro: i protagonisti del celebre distracted boyfriend meme, forse uno dei meme più popolari degli ultimi anni, di cui anche noi abbiamo ampiamente parlato, qui, qui e qui.

Ironia della sorte, per celebrare e incoraggiare le famiglie “tradizionali” e aumentare i tassi di natalità, il governo ungherese ha scelto la fotografia di una coppia che ha raggiunto la fama per un meme che parla di un partner potenzialmente infedele. «Le giovani coppie sposate ricevono sostegno quando aspettano un bambino», afferma il manifesto. Forse Viktor Orbán non ha mai approfondito la storia della coppia del distracted boyfriend, che noi avevamo già raccontato qui. Non era finita molto bene, anzi. Era finita molto male.

Come raccontato dal Guardian, il primo a deridere la campagna del governo è stato il sito web index.hu, che ha fornito una serie di opzioni per altri poster che inneggiano ai valori familiari sfruttando i meme più famosi. Orbán ha detto che il suo terzo mandato si concentrerà principalmente sulla soluzione dei problemi demografici dell’Ungheria. Il mese scorso ha annunciato che le donne che hanno quattro o più figli beneficeranno di un’esenzione a vita dall’imposta sul reddito. «In tutta Europa ci sono sempre meno bambini. Gli altri fanno entrare i migranti per rimpiazzare i bambini e ottenere le stesse cifre. Noi ungheresi abbiamo un modo diverso di pensare. Invece dei numeri, vogliamo bambini ungheresi».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti