Hype ↓

La rivoluzione dei brand più importanti al mondo dal 2000 a oggi

22 Febbraio 2019

Digg ha pubblicato un video che, in meno di sei minuti, riassume plasticamente i cambiamenti dei marchi più importanti al mondo per valore economico: focalizzata sui quindici nomi che dal 2000 all’anno scorso si sono avvicendati nelle prime posizioni della classifica, l’animazione evidenzia la portata di novità diventate in breve tempo epocali, su tutte la rivoluzione digitale foriera dell’odierno “strapotere” di multinazionali tecnologiche quali Google, Apple o Amazon.

Colpisce, in particolare, il confronto tra la schermata dei primi istanti (e anni), dominata da colossi dell’alimentazione (Coca-Cola, prima in assoluto, e McDonald’s), case automobilistiche come Ford e Mercedes Benz, addirittura aziende produttrici di tabacco (Marlboro), e quella dei momenti finali, che termina nel 2018: qui il podio è occupate da tre delle cosiddette “Big Four companies”, ossia nell’ordine visualizzato Apple (214.396 milioni di dollari di valore), Google (155.467), Amazon (100.664) e Microsoft (92.679), mentre la quarta “sorella” Facebook si piazza al nono posto (45.177); diversi brand dell’elenco iniziale (Nokia, GE, Mercedes e HP) sono spariti, altri, ad esempio IBM, Intel o Disney, sono retrocessi nelle posizioni intermedie oppure nel fondo della lista.

Leggi anche ↓
Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo

Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Elly Schlein, una millennial che piace ai boomer

La bolla lib-dem le si è schierata contro, ma lei ha vinto lo stesso anche grazie all'inaspettato sostegno degli over 70.

Così parlò Elly Schlein

Idee politiche, passioni culturali e incontri importanti: cosa diceva la neo eletta segretaria del Pd in un'intervista a Rivista Studio del 2020.