Hype ↓

Come sono cambiati nel tempo i prezzi degli iPhone

31 Gennaio 2019

Prendendo spunto dall’ipotesi che, dopo il calo degli utili dell’ultimo trimestre 2018, Apple possa ritoccare al ribasso i prezzi dei suoi smartphone, la Bbc elenca i vari modelli partendo dal primo iPhone ed evidenziando, così, una progressione fino agli attuali 1.289 euro necessari per la versione da 64 GB dell’iPhone XS Max.

La prima generazione di iPhone 2G (dal nome della rete telefonica utilizzata dai dispositivi di allora) arrivò negli Usa quasi 11 anni fa: il più economico era il modello 4GB, venduto a 499$ (circa 434€) e ormai diventato un cimelio, disponibile in alcune aste su eBay a cifre decine di volte superiori a quelle originarie. Gli iPhone 3G successivi, i telefoni «più veloci e intelligenti di sempre», uscirono nel luglio 2008 e potevano essere acquistati a circa 110€ attraverso un contratto biennale; la produzione cessò due anni dopo, proprio mentre il fondatore Steve Jobs, mostrando sul palco l’iPhone 4, lo smartphone allora più sottile nonché l’unico dotato di fotocamera frontale, annunciava «di aver cambiato tutto, ancora»: il modello da 16GB veniva 435€, quello da 32 circa 521€. La versione successiva, la quinta, ridusse ancora spessore e peso, aumentando invece le dimensioni dello schermo, oltre ad adottare la rete 4G; i prezzi partivano da 603 euro per arrivare ai 798.

Nel 2014, la sesta generazione introdusse la doppia versione, standard e plus, quest’ultima provvista di display da 5,5 pollici; tra le peculiarità, il miglioramento della fotocamera, la maggior durata della batteria e l’esordio della funzione Apple Pay; il prezzo minimo era di 615€. Gli iPhone 7 e 7 Plus furono rilasciati nel settembre 2016 al prezzo, rispettivamente, di 626 e 763€ circa, in una nuova gamma di colori oltre i classici bianco e nero, mentre tra i miglioramenti spiccavano l’eliminazione del jack per le cuffie e i 12 megapixel della fotocamera. Passando ai modelli più recenti, l’ottava generazione si distingueva dalle precedenti soprattutto per la parte in vetro (l’iPhone 8 64GB parte attualmente da 719€, quello 8s da 829€), mentre l’iPhone X ha segnato il decimo anniversario del prodotto forse più rappresentativo dell’azienda, portando con sé novità quali la rimozione del tasto “home” e la ricarica wireless, oltre a un aumento del prezzo, all’inizio pari a quasi 1141€. Al momento, infine, i prezzi dei modelli più recenti, cioé XR, XS e XS Max, sono compresi tra gli 889€ dell’iPhone XR e i 1.689€ dell’iPhone XS Max da 512GB.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti