Hype ↓

Quando Kubrick cercava un buon titolo per “Il dottor Stranamore”

04 Aprile 2012

Lists of Note ha scovato una pagina del diario di Stanley Kubrick in cui il registra abbozzò alcune idee per il film a cui stava lavorando al tempo, e che sarebbe uscito nel 1964 con il titolo Il dottor Stranamore e il sottotitolo: Ovvero, come come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba. Leggendo il documento, però, è evidente che l’autore di 2001 Odissea nello spazio non arrivò subito al titolo definitivo – che, anzi, non è nemmeno presente tra le opzioni scarabocchiate da Kubrick. Ecco quindi la genesi di un titolo passato alla storia.

Di seguito la trascrizione in italiano, qui potete leggere gli altri.

  • Il dottor Giorno del Giudizio
  • Non toccate la Bomba
  • Il dottor Giorno del Giudizio incontra Ingrid Stranamore
  • La Bomba del dottor Stranamore
  • Il dottor Giorno del Giudizio, ovvero: Come scatenare la Terza Guerra Mondiale senza nemmeno provarci
  • Gli utilizzi segreti dell’uranio del dottor Stranamore
  • La mia Bomba, la tua Bomba
  • Stranamore: un uomo saggio nucleare
  • La Bomba e il dottor Stranamore, ovvero: Come avere paura 24 ore al giorno
  • La Bomba di tutte le Bombe
  • La Macchina per la fine del mondo
Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti