Hype ↓

Il sequel di “Tutti gli uomini del Presidente”

03 Aprile 2012

I giornalisti Bernstein e Woodward nel 1976 (© Betty Mimms/CORBIS SYGMA )

Il caso Watergate, ovvero una delle inchieste giornalistiche più famose del mondo, firmata dai reporter del Washington Post Carl Bernstein e Bob Woodward, è diventata mito per almeno due ragioni: la prima è politica, perché ha rivelato quanto di turbe lo staff dell’allora presidente Usa Richard Nixon stava compiendo presso l’hotel Watergate, costringendolo alle dimmissioni; la seconda, artistica e storica, è il celebre film Tutti gli uomini del Presidente, che ha narrato a tutto il mondo la costruzione dello scoop per eccellenza. La pellicola, in cui Robert Redford vestiva i panni di Woodward e Dustin Hoffman quelli di Bernstein, fu nominata a otto premi Oscar vincendone ben quattro, senza contare che l’inchiesta del Post valse il Pulitzer ai due autori.

Oggi, secondo quanto scrive il New York Times, lo stesso Redford sta lavorando a un sequel del film: All the President’s Men Revisited, che racconterà le conseguenze  del caso giornalistico sulla politica e sui media. Un’onda lunga che dura 40 anni. Sarà un documentario della durata di due ore realizzato per Discovery Channel e andrà in onda negli Stati Uniti nel 2013. L’opera sarà anche la prima firmata dalla Sundance Productions, società di proprietà dello stesso Redford, che si occuperà di creare prodotti da rivendere a canali televisivi e siti internet.

Per chi volesse rivivere l’inchiesta rileggendo gli articoli di Bernstein e Woodward può consultare questa pagina del sito del Washington Post.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti