Quali sono le nuove specie animali scoperte nel 2018
Come nota Jane C. Hu su Quartz, per quanto riguarda il mondo naturale il 2018 non è stato un anno di notizie positive: le calotte di ghiaccio si stanno sciogliendo a ritmi sempre maggiori, l’effetto serra sta peggiorando, gli insetti stanno diminuendo in modo preoccupante. Eppure, nel bel mezzo di tutte queste cattive notizie, c’è un piccolo dato positivo: la quantità di nuove specie animali e vegetali scoperte nel 2018. Se è vero che, come dicono gli studiosi della biodiversità, conosciamo soltanto il 10% delle specie che abitano la terra, quest’anno abbiamo fatto un bel passo avanti. Ecco le 6 scoperte più importanti e singolari.
Tre nuove specie della famiglia dei ragni Selenopidi sono state scoperte quest’anno da ricercatori che lavorano con la California Academy of Sciences. Il corpo di questi ragni funziona come un perno e consente loro di cambiare direzione in un ottavo di secondo, catturando la preda senza neanche usare le ragnatele.
In realtà la Siren reticulata è una salamandra, non un’anguilla, e ha delle macchie distintive simili a quelle di un leopardo. Scoperta nei corsi d’acqua intorno al manto della Florida, questa nuova specie è una delle più grandi che si possano trovare negli Stati Uniti e conferma decenni di avvistamenti di gente del posto.
Il coccodrillo dal muso snello
Il Mecistops leptorhynchus è la prima specie di coccodrillo ad essere identificata in 80 anni. La nuova specie, nota anche come coccodrillo dal muso snello dell’Africa centrale, era stata finora confusa con quella del cugino, il Mecistops cataphractus, che vive nell’Africa occidentale.
Il nome ufficiale di questa specie di squalo è Squalus clarkae, ma è chiamato colloquialmente “il pescecane di Genie”, dal nome della “Shark Lady” Eugenie Clark, la biologa marina scomparsa nel 2015 che ha dedicato la sua vita allo studio degli squali.

Lo Squalus clarkae
Gli scienziati hanno scoperto Thesea dalioi al largo della costa di Panama. A differenza di Thesea variabilis, il parente argentato che vive al largo delle coste del sud della California e della Costa Rica, Thesea dalioi è caratterizzato da un rosso vivo, ancora più sgargiante del colore dell’anno.
Un albero che, forse, nel frattempo, si è estinto
La designazione ufficiale era in lavorazione da più di 70 anni e cioé da quando, nel 1951, un membro del Servizio forestale nigeriano raccolse un esemplare dell’albero in Camerun. È stato solo quest’anno, però, che gli scienziati sono riusciti a identificarlo. Nell’articolo che espone dettagliatamente la scoperta, i ricercatori osservano che ormai la specie del Vepris bali potrebbe essersi estinta.