Hype ↓

È Natale e Mamma ho perso l’aereo torna nei cinema

05 Dicembre 2018

Home Alone (questo il titolo originale della pellicola del 1990) a partire da oggi verrà nuovamente proiettato nei cinema del Regno Unito. The Independent coglie l’occasione per spiegare i motivi di un successo così duraturo. La trama del film è nota: il piccolo Kevin McCallister, interpretato da Macaulay Culkin, viene dimenticato dai familiari partiti per le feste, e si trova così a dover difendere la casa da una coppia di maldestri rapinatori. Il quotidiano mette l’accento innanzitutto sulle trappole cervellotiche, al limite del sadismo, escogitate dal ragazzino per respingere i due ladri, che finiscono ustionati, gettati dalle scale o travolti da secchiate d’acqua bollente. Nonostante la lunga parentesi dedicata ai trabocchetti, piuttosto crudeli, è tuttavia lo spirito del film ad avergli garantito l’affetto del pubblico, probabilmente intrigato dal racconto su un bambino che si trova ad avere la casa tutta per sé.

A differenza dei film natalizi di oggi, Home Alone fu scritto da un autore di rango come John Hughes, ideatore negli anni ’80 di cult quali Breakfast Club e Una pazza giornata di vacanza; a lui si deve l’inserimento nelle scene del gangster movie immaginario Angels with Filthy Souls, presto diventato un tormentone nel tormentone. Le recensioni dell’epoca furono tutt’altro che tenere con la pellicola diretta da Chris Columbus: i critici puntarono il dito in particolare sulla trama implausibile e sull’eccessiva complessità delle trappole realizzate dal protagonista. Secondo The Independent, invece, il vero punto di forza sta nell’aver lasciato libertà totale tanto alla coppia Columbus-Hughes, quanto ai membri del cast come lo stesso Culkin, John Candy o Daniel Stern (che interpretava il ladro più bistrattato). Senza dimenticare, ovviamente, le citate scene incentrate sulle trappole, considerate magistrali nella loro comicità demenziale, e in generale lo humour nero che pervade questo classico della filmografia natalizia.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti