Hype ↓

Audi ha svelato il prototipo della prima auto elettrica in grado di volare

30 Novembre 2018

DesignTAXI.com dedica un articolo alla Pop.Up Next, prototipo di auto elettrica volante realizzato da Audi insieme a Italdesign e Airbus. Presentato in scala 1:4 ad Amsterdam, il modello in questione sembra confermare le previsioni di quanti, come i dirigenti della Nasa, vedono sempre più vicina una rivoluzione nell’aviazione. The Washington Times descrive il design della Pop.Up Next che, nei suoi tre moduli, unisce le peculiarità dei veicoli a guida automatica con quelle dei droni: ci sono infatti un telaio con ruote, un abitacolo per due viaggiatori e un drone a quattro rotori. Durante la presentazione, il drone è volato nella sala, atterrando nei pressi di un posteggio; un’automobile si è quindi posizionata sotto il velivolo, in modo da sollevare la cabina passeggeri e agganciarla a quest’ultimo; infine, il drone ha ripreso il volo con il “carico” ed è tornato al punto d’inizio sganciando la cabina, che ha proseguito su ruote. Sebbene la dimostrazione non abbia registrato problemi, probabilmente ci sarà da aspettare prima di programmare la commercializzazione della Pop.Up Next, oppure nuove versioni del drone.

Un’immagine della Pop.Up Next

Nonostante Bernd Martens, presidente di Italdesign e consigliere d’amministrazione Audi, si dica convinto in una nota ufficiale dell’imminente debutto dei taxi volanti, aggiungendo che li utilizzeranno sempre più anziani, bambini e persone prive di patente, il manager di Airbus Jean Brice Dumont elenca i settori sui quali sarà necessario migliorare ulteriormente, in primis sicurezza, accessibilità, infrastrutture e caratteristiche dell’automobile. Secondo Dumont, bisognerà attendere almeno dieci anni per il debutto di un servizio aereo-taxi su larga scala. Certamente la concorrenza non resterà a guardare: Ikea, ad esempio, punta su veicoli self-drive capaci di trasformarsi in piattaforma per la realtà virtuale, hotel o ufficio. Quello dei velivoli con pilota automatico, d’altronde, è una settore cruciale per diverse multinazionali, da Uber alla Boeing.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti