Hype ↓

Un americano è stato ucciso da una tribù che non ha mai avuto contatti con l’esterno

21 Novembre 2018

Sembra che un turista americano sia stato ucciso nell’arcipelago delle isole Andamane da membri di una delle ultime tribù isolate del mondo, i Sentinelesi. La notizia è stata diffusa dall’agenzia Associated Press, che non ha però specificato il nome della vittima. Fonti non verificate, riportate da altri siti di news, dicono che l’uomo fosse un ventisettenne chiamato John Chau, e che volesse incontrare i Sentinelesi per “evangelizzarli”. La polizia indiana ha arrestato sette pescatori, colpevoli di aver agevolato il viaggio del turista fino all’isola di North Sentinel, dove vivono i Sentinelesi. Qui Chau si sarebbe avvicinato alla riva, dove sarebbe stato ucciso con lance e frecce.

North Sentinel è una delle isola dell’arcipelago delle Andamane, appartenenti politicamente all’India ma situate nel bel mezzo del Golfo del Bengala, leggermente più vicine alla Penisola malese che al subcontinente indiano. A causa della posizione, sono abitate da una popolazione che ha avuto scarsissimi contatti con il resto del mondo, i Jawara. Sull’isola di North Sentinel, che dell’arcipelago è la più occidentale, vivono i Sentinelesi, che si sono invece mantenuti ancora più isolati, senza stabilire relazioni con alcun visitatore. Ci sono stati contatti, in passato, ma per lo più di natura violenta: nel 1880 due membri della tribù furono fatti prigionieri dalla Marina inglese e morirono poco dopo, mentre negli anni Sessanta del Novecento un programma per tentare un contatto fu creato dal governo indiano, senza tuttavia riuscire ad avere un vero successo: vennero lasciati “regali” sulle spiagge o in balia della corrente, ma la maggior parte delle spedizioni fu attaccata con frecce e lance prima di sbarcare.

Nel 1974 si verificò il contatto più famoso: una troupe di National Geographic si stava avvicinando alla costa di North Sentinel (protetta da guardie armate) per filmare un documentario, Man in Search of Man. Attraccare fu impossibile per l’attacco dei Sentinelesi, ma riuscirono a girare delle riprese degli uomini.

L’uccisione del 27enne americano segue quelle, avvenute nel 2006, di due pescatori che si addormentarono a bordo della loro barca e si ritrovarono, portati dalla corrente, approdati a North Sentinel. I corpi furono trovati giorni dopo grazie a un elicottero. Per quanto ne sappiamo, non ci sono prove che attestino che i Sentinelesi abbiano imparato ad accendere un fuoco o utilizzino tecniche di agricoltura. Sembra, inoltre, che non sappiano lavorare i metalli.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti