Hype ↓

Se l’Italia fallisce, ecco i Paesi dove scappare

12 Ottobre 2018

Bloomberg ha stilato la classifica dei Paesi dove è più conveniente espatriare. Il che è sempre conveniente. Pare infatti che, spostandosi, un lavoratore medio arrivi a guadagnare 21 mila dollari in più l’anno. Questo è ciò che traspare dall’annuale Expat Explorer dell’Hsbc, in cui si legge che il 45 percento degli espatriati è pagato meglio all’estero e che il 28 percento ha ottenuto una promozione una volta lasciata la madre patria.

La mappa che mostra i paesi in cui si vive meglio e si guadagna di più (Elaborazione di Bloomberg)

È Singapore l’Eldorado degli espatriati, perché, come spiegato dal capo della sezione Expat di Hsbc John Goddard, «offre tutto ciò che si può desiderare in uno dei territori più piccoli al mondo». Il Paese in cui si guadagna di più, in realtà, è la Svizzera, dove un emigrato guadagna circa 203 mila dollari l’anno, il doppio della media mondiale. Ma qui la qualità della vita scende a causa dell’alto costo necessario a crescere un figlio e della difficoltà a stringere nuove amicizie.  La Svezia è il paese che offre maggiore uguaglianza tra generi, nonché il migliore per metter su famiglia. Mentre Nuova Zelanda, Spagna e Taiwan sono i posti da scegliere se si è in cerca di avventure.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti