Hype ↓

La scuola americana dove i bambini devono portarsi il passaporto

04 Ottobre 2018

C’è una scuola elementare, negli Stati Uniti, dove la maggior parte dei bambini, insieme a matite e quaderni, nello zainetto mette anche il passaporto: si tratta della Columbus Elementary School, che si trova appunto a Columbus, una cittadina del New Mexico che si trova a circa cinque chilometri dal confine messicano. Dei 600 alunni che frequentano l’istituto, circa 400 vengono dal Messico: ogni giorno, dunque, per attraversare la scuola attraversano il confine, operazione che richiede il passaporto. Ne parla la Bbc in un breve documentario (appena tre minuti) che può essere visto qui.

usa messico

Una scena dal documentario Bbc.

La maggior parte dei bambini “pendolari” vive a Puerto Palomas, una piccola città messicana attaccata al confine. Ed ha la cittadinanza americana. Sono insomma bambini nati negli Stati Uniti – dove vige lo ius soli, e dunque basta essere nato sul suolo americano per avere automaticamente la cittadinanza – ma che per qualche ragione vivono dal lato messicano della frontiera (questo nel documentario non lo si dice, ma è possibile, se non probabile, che alcuni dei genitori fossero lavoratori messicani che hanno vissuto negli States e che poi sono dovuti rientrare in Messico perché gli è scaduto il permesso di soggiorno).

In quanto cittadini americani, i bambini hanno diritto a un’istruzione gratuita pagata dal governo degli Stati Uniti, spiega un padre intervistato dalla Bbc, e dunque visto che il confine è vicino è un loro diritto frequentare una scuola statunitense, che tra l’altro offre una preziosa opportunità di imparare bene l’inglese. Da Puerto Palomas, gli alunni vengono portati dai genitori fino alla frontiera, dove i loro documenti sono controllati, e dove li aspetta l’autobus scolastico. Alcuni genitori, spiega poi una bambina, passano la frontiera coi figli e poi si tengono il passaporto, per evitare che i ragazzini lo perdano. Ma altri genitori non hanno il permesso di passare la frontiera, dunque i figli la passano da soli e poi si portano il passaporto a scuola.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti