Hype ↓

Cosa aspettarsi dall’evento Apple di domani

11 Settembre 2018

Domani, alle 19 ora italiana, avrà luogo presso lo Steve Jobs Theater di Cupertino l’annuale evento con cui Apple presenta al mondo i nuovi prodotti in cantiere. Cosa dovremo aspettarci stavolta? Secondo Wired, prima di tutto, un cambio di rotta. Le vendite di iPhone sono diminuite negli ultimi due anni, così come quelle dei Mac, scese del 25%. Gli account Apple, invece, sono aumentati del 30%, superando il milione di utenti. Quel che interessa a Apple è, dunque, più che vendere prodotti, reclutare utenti.

Eppure nuovi prodotti ci saranno. Saranno tre, pare, i nuovi smartphone. Un iPhone XS, molto molto simile all’X dello scorso anno, però color oro. Una versione – relativamente – più economica dell’iPhone X e, infine, un modello “Max” con uno schermo da 6,5 pollici, il più grande smartphone prodotto finora. Niente di stupefacente, d’altronde questo è per Apple un cosiddetto anno S. Uno di quelli dedicati non alla creazione di nuovi device, quanto piuttosto all’upgrade di quelli precedenti.

Phil Schiller introduce il nuovo iPhone all’evento Apple 2017 (Photo by Justin Sullivan/Getty Images)

Sarà poi mostrato l’Apple Watch Series 4, con display a tutto schermo, un’interfaccia più densa e un nuovo design. Ci si aspetta, inoltre, il lancio di un nuovo Mac Mini, prodotto che non viene aggiornato da quattro anni. E secondo voci interne sembra, ancora, che l’azienda stia lavorando a un laptot low-cost ispirato al MacBook Air, anch’esso sempre uguale da anni.

Per quel che riguarda i software, domani scopriremo anche cosa cambierà con l’ultimo aggiornamento iOS, il 12simo dalla nascita. Pare che l’intento principale sia quello di rendere gli iPhone più sicuri, ma non solo. Ci saranno novità come le notifiche di gruppo, una Siri più sveglia e innovative Photos app. Ultima chicca: il rilascio della funzione Screen Time, pensata per limitare il tempo trascorso a cazzeggiare sul telefono.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti