Hype ↓

Bill Clinton ha scritto un romanzo

12 Luglio 2018

È comunissimo, per un ex presidente americano, scrivere libri. Solo che generalmente si tratta di memoir. Invece Bill Clinton ha scritto un romanzo, che a circa un mese dalla sua pubblicazione sta dividendo la critica: The President Is Missing, scritto a quattro mani da Clinton insieme all’autore di bestseller James Patterson, è stato pubblicato a giugno negli Usa da Alfred A. Knopf, mentre in Italia è uscito per i tipi di Longanesi col titolo Il presidente è scomparso. Si tratta di un thriller che, come suggerisce il titolo, parla appunto della scomparsa improvvisa del presidente degli Stati Uniti. È già in lavorazione un adattamento televisivo, pare sotto forma di miniserie, da parte di Showtime.

romanzo clinton patterson

Resta da chiedersi, a questo punto, che cosa ne pensa la critica. Stando al sito Bookmarks, che tra le altre cose aggrega le recensioni, è decisamente divisa: il giudizio complessivo infatti è di “mixed reviews”. Il più entusiasta è Jim Kaplan sulla National Book Review, secondo cui si tratta di un romanzo «eccezionale» e di «un thriller avvincente». Ha scritto una recensione positiva anche Nicolle Wallace sulla New York Times Review of Books: secondo lei Clinton e Patterson riescono a mettere in scena un commander in chief che «trasmette umanità, carattere e stoicismo», il risultato è un romanzo che «esplora la linea sottile tra dovere e lealtà». Invece sul New Yorker Anthony Lane esprime un giudizio ambivalente, domandandosi tra l’altro quanto ci sia davvero di Bill Clinton dentro il libro e quanto invece non sia piuttosto tutta farina del sacco di Patterson: si fanno notare delle superficialità, sostiene, ma si tratta di un romanzo godibile.

Tra chi ha bocciato l’operazione c’è Rachel Cooke sul Guardian: al romanzo di Clinton e Patterson, dice, «mancano molte cose». Bill Clinton ha già scritto molti libri, inclusa un’autobiografia del 2004 di cui si parlò molto, ma per lui si tratta del primo romanzo. Patterson invece è uno dei nomi più conosciuti della letteratura thriller contemporanea (è l’autore, tra le altre cose, della fortunata serie Le donne del club omicidi) e secondo Forbes è uno degli scrittori più ricchi del mondo.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post