Hype ↓
03:55 domenica 20 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

DS: la nuova generazione

DS 7 CROSSBACK è il nuovo Suv raffinato, creativo e iper-tecnologico, che anticipa come si guiderà nel futuro.

di Studio
29 Giugno 2018

DS Automobiles rappresenta da sempre al meglio il lusso alla francese, ma col nuovo portabandiera DS 7 CROSSBACK ha fatto un passo in più. Questo Suv ispirato alla raffinatezza, amplificata da creatività, preziosità dei materiali e carattere super tecnologico, è la consacrazione di tanti anni di lavoro: 4,57 m di lunghezza, 1,89 m di larghezza e 1,62 m di altezza, materiali nobili e tecnologie all’avanguardia, per un’automobile che anticipa come si guiderà nel futuro. Ma ora analizziamo tutti i suoi punti di forza.

Serenità dinamica
Dall’avviamento senza chiave al cambio manuale a 6 rapporti o automatico a 8 rapporti, dagli ammortizzatori pilotati di nuova generazione al DS Connected Pilot, tutto il progetto è concentrato sul piacere di guida e ispirato alla filosofia della “serenità dinamica”, sulle tracce delle grandi berline stradiste che hanno fatto la storia con il loro spirito pionieristico.

Comfort
Il centro stile DS propone 9 tinte per la carrozzeria e 5 ispirazioni interne, ognuna con il suo tratto distintivo. L’abitacolo è studiato con grande cura del dettaglio e attenzione massima per la comodità. Gli ingegneri incaricati del progetto hanno allestito gli interni dell’auto come un salotto, secondo tutti i principi di spazio, benessere, senso pratico, connettività, e un comfort acustico di alta qualità anche grazie a un impianto audio realizzato insieme a Focal, produttore francese di sistemi hi-tech all’avanguardia.

Stile
DS 7 CROSSBACK contiene tutte le caratteristiche di stile e i tratti distintivi sui quali i designer DS lavorano da anni. Status e raffinatezza: la silhouette, le ruote grandi, le ampie carreggiate, e il lungo cofano dotato di nervature comunicano eleganza, potenza e grande carisma.

Ibrida
DS 7 CROSSBACK E-Tense 4X4 è la versione ibrida benzina ricaricabile (plug-in hybrid) di DS 7 CROSSBACK. Commercializzata dal 2019, propone prestazioni eccezionali basate su un motore 1.6 turbo benzina da 200 cv. Grazie a due motori elettrici da 80 kW (uno sull’assale anteriore e uno su quello posteriore), DS 7 CROSSBACK E-Tense 4X4 sviluppa no a 300 cv in potenza combinata.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo