Hype ↓

Anche le sex robot ora possono revocare il consenso

25 Giugno 2018

Samantha è una sex doll robotica in grado di raggiungere l’orgasmo (o meglio, fingere di raggiungerlo), mostrare eccitazione e reagire quando viene toccata: si tratta probabilmente di una delle sex doll più realistiche mai state create. Recentemente, a una conferenza tenutasi al Life Science Center di Newcastle, Inghilterra, il suo creatore Sergi Santos ha presentato un aggiornamento che la renderà ancora più “umana”. Grazie a un nuovo programma, infatti, Samantha è ora in grado di andare in stand-by se “si sente stanca” ma soprattutto di spegnersi del tutto se viene approcciata dal suo partner con troppa aggressività o irruenza.

Uno dei risultati dell’aggiornamento, racconta Dazed, è stato soprannominato da Santos “dummy mode”, ovvero “modalità manichino”, e trasforma il robot, normalmente molto reattivo, in una bambola senza vita. La modalità dummy, ha spiegato l’inventore, si attiva se Samantha crede di essere toccata in modo troppo aggressivo o irrispettoso. In qualsiasi momento, poi, la donna-robot avrà la possibilità di pronunciare un netto e chiarissimo “no”. Ovviamente, anche se ora potrà revocare verbalmente il suo consenso, la povera Samantha non è ancora in grado di combattere con il suo partner o ribellarsi fisicamente.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post