Hype ↓
01:08 lunedì 21 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Una leggenda su WhatsApp sta causando una catena di omicidi in India

11 Giugno 2018

Chi ancora è convinto che le fake news non siano una questione seria, dovrebbe dare un’occhiata a quello che sta succedendo in India. Dove delle leggende metropolitane diffuse su WhatsApp stanno avendo conseguenze gravissime: sei morti soltanto nel mese di maggio, stando a quanto riportano i media locali e internazionali. In Italia siamo spesso abituati ad associare le bufale virali a Facebook, però in India il problema maggiore sembra essere WhatsApp: ne aveva parlato il mese scorso Mathew Ingram sulla Columbia Journalism Review. Quello che sta succedendo è che stanno rimbalzando sull’app di messaggistica varie notizie false su presunti rapimenti di bambini, del genere che può capitare di leggere anche in Italia, spesso sulle chat dei genitori di una classe. Il problema è che in India ci sono stati veri e propri linciaggi legati a queste voci.

Nell’Assam, uno Stato nord-orientale che confina col Bhutan, lo scorso otto giugno due ragazzi sono stati linciati dalla folla inferocita, convinta che fossero dei rapitori di bambini. I due in realtà stavano viaggiando insieme in macchina, quando si sono persi nei pressi di un villaggio in una zona rurale e hanno provato a chiedere indicazioni: dato che si trattava di persone “diverse” (i due giovani venivano da una grande città e appartenevano all classe media), sono stati immediatamente identificati come i molestatori di bambini di cui si vociferava su WhatsApp. La polizia ha arrestato almeno sedici persone coinvolte nell’omicidio.

whatsapp linciaggio india

Una sorte simile era capitata qualche settimana fa a una donna di mezza età nel Tamil Nadu, uno Stato dell’India meridionale. Stando alle ricostruzioni, la signora, una cinquantacinquenne, avrebbe commesso l’errore fatale di offrire un dolcetto a un bambino: una folla inferocita l’ha uccisa pensando che volesse rapirlo. Come si diceva, sono almeno sei le persone uccise recentemente a causa di questa ondata di bufale. Le autorità indiane hanno spiegato ai giornalisti che stanno tentando di fare capire alla popolazione che si tratta, appunto, di isteria e di bufale senza fondamento, ma non riescono a fare passare il messaggio e dunque si teme ci saranno altre vittime. Va detto che esiste però anche un movimento di sensibilizzazione che si sta facendo sentire: sempre nello Stato di Assam, ci sono state manifestazioni a favore dei due ragazzi uccisi.

In testata: una manifestazione nell’Assam contro l’uccisione dei due ragazzi linciati (Getty); nel pezzo: i profili dei due ragazzi linciati, Nilotpal Das e Abijeet Nath (Facebook)
Articoli Suggeriti
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

Leggi anche ↓
L’Italian Brain Rot è la cosa più stupida e inspiegabile successa su internet nel 2025

Immagini generate con l'AI che ritraggono mostri antropomorfi che fanno e dicono cose senza senso. Nati su TikTok Italia, hanno accumulato milioni di visualizzazioni e condivisioni in tutto il mondo. E nessuno ha ancora capito perché.

Uno sviluppatore ha creato un Pdf più grande dell’universo osservabile

Un file la cui estensione supera i 37 bilioni di anni luce e che, come ha detto lo sviluppatore, è meglio non provare a stampare.

La Casa Bianca ha pubblicato sui social la foto “ghiblizzata” di un’immigrata che viene espulsa

Dimostrando come la nuova funzione di ChatGPT possa essere usata a fini di discriminazione.

La nuova versione di ChatGPT è bravissima a generare immagini nello stile dello Studio Ghibli

Una nuova funzione che ha (prevedibilmente) conquistato internet: sono già migliaia le immagini ghiblizzate, tra foto, meme e scene di film.

Napster non lo usa più nessuno ma è stato comunque venduto per 200 milioni di dollari

A un'azienda che vuole trasformarlo in un "metaverso dedicato alla musica" in cui artisti e fan possono passare il tempo assieme.

Il chubby filter di TikTok dimostra che la grassofobia non se n’è mai andata

«Nothing tastes as good as skinny feels», diceva Kate Moss a Wwd nel 2009: sedici anni dopo un filtro di TikTok dimostra, ancora una volta, che non è cambiato nulla.