Hype ↓
16:05 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Cosa c’è nel nuovo numero di Studio

La storia di copertina dedicata a Marco Bizzarri, presidente di Gucci, e tutti i contenuti del numero 35, in edicola dall'8 giugno.

di Studio
07 Giugno 2018

L’8 giugno arriva nelle edicole il numero estivo di Studio, il 35. Il volto che appare sulla copertina color rosso accesso è di Marco Bizzarri, presidente di Gucci, il marchio italiano che sta riscrivendo le regole della moda. Nel solo 2017 Gucci ha aumentato di ben 80% le vendite e del 44,6% il fatturato, ma soprattutto si è confermato come il brand che ha dominato il settore e che, grazie al suo designer Alessandro Michele, è riuscito a finire sulla bocca di tutti a ogni settimana della moda. Fotografato da Alessandro Furchino Capria e intervistato da Federico Sarica, Bizzari ha parlato della relazione tra management e creatività, del suo rapporto con Alessandro Michele e di molte altre questioni, non solo legate alla moda. La cover story è la punta di diamante di un numero con approfondimenti sulla moda anche in altre parti: con un’intervista al visionario fondatore di Stone Island Carlo Rivetti, con un saggio sulla mania Birkenstock e la sua origine artigianale e industriale, firmato da Silvia Schirinzi, e con un servizio più lungo del solito, scattato per le strade di Milano.

L’altro lungo e importante pezzo del numero è l’intervista fatta da Christoph Amend direttore di ZEITmagazine a David Remnick, in occasione dei suoi vent’anni alla direzione del New Yorker, una delle più importanti storie di successo nel settore dei media ed è allo stesso tempo un racconto della storia americana recente, una confessione personale e una riflessione su come trasformare un giornale con una tradizione anche troppo ingombrante in un magazine al passo coi tempi, forte e innovativo anche nella sua versione digitale.

Le sezione delle storie è arricchita da un reportage dalla nuova Atene, in bilico tra la rinascita in chiave cool e le scie della crisi, firmato da Cristiano de Majo e un’analisi di Giuliano da Empoli (con un supplemento di analisi di Paola Peduzzi) sulla presidenza Macron a un anno dalla sua elezione, pagine in cui si affrontano successi e insuccessi sia sul piano interno che su quello internazionale e in cui viene fuori anche il retroterra profondamente letterario (e poco conosciuto dal lettore italiano) del macronismo. I volti che appaiono nei ritratti brevi sono invece quelli della scrittrice Olivia Laing, che Clara Mazzoleni ha incontrato a Milano, di Amit Sood, direttore del Google Arts & Culture e di Eva Chen, responsabile di Instagram per il rapporto con i brand di moda.

Nel consueto “Classic”, Veronica Raimo ha scritto una bellissima autobiografia baristica, interpretando il bar come scenario principale delle nostre autorappresentazioni. Mattia Carzaniga è andato a visitare lo studio di Toiletpaper, parlando con Pierpaolo Ferrari, che insieme a Maurizio Cattelan è il fondatore di questa esperienza italiana unica, che nasce come rivista e diventa marchio e agenzia. In un saggio narrativo Davide Coppo si è chiesto perché gli animali, da internet all’editoria, sono diventati così importanti. Il servizio di moda finale ha come protagonista Matilde Gioli, attrice italiana di alcuni importanti film degli ultimi anni, tra cui Il capitale umano. Abbiamo infine voluto celebrare l’apertura di Manifesta 12 a Palermo con un portfolio di Delfino Sisto Legnani.

Studio n. 35 è in edicola dall’8 giugno.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo