Hype ↓
18:22 sabato 19 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Le migliori interviste letterarie di Interview

25 Maggio 2018

Pochi giorni fa abbiamo appreso la triste notizia della chiusura di Interview, la rivista fondata nel 1969 da Andy Warhol, John Wilcok e Gerard Malanga che ha chiuso dopo mesi di turbolenze, economiche e non solo. Soprannominata “la sfera di cristallo del pop”, nei suoi anni d’oro Interview ha contribuito a definire la scena culturale underground newyorkese e ha lanciato fotografi come Bruce Weber, David LaChapelle e Matthew Rolston. Nel corso degli anni le sue pagine hanno ospitato i segreti, le abitudini e le storie dei personaggi più cool della scena culturale, scrittori compresi. Su Literary Hub Emily Temple ha raccolto quelle che, secondo lei, restano le migliori interviste letterarie apparse sulla rivista.

Le abbiamo riordinate in ordine cronologico. Si va dalla storica chiacchierata di Martin Torgoff con Joan Didion del 1983 (online dal 2015), all’intervista di Zadie Smith a George Saunders, pubblicata nel 2017. Nel 2012 Smith è invece nei panni dell’intervistata e risponde alle domande dello scrittore e giornalista Christopher Bollen, che nello stesso anno ha intervistato anche Toni Morrison, Tom McCarthy e, nel 2014, Renata Adler e Lynne Tillman. C’è anche una bellissima conversazione tra Adam Leith Gollner e Hanya Yanagihara, autrice di Una vita come tante (Sellerio), uno dei libri più potenti usciti negli ultimi anni, nonché editor-in-chief del T Magazine,e un’intervista alla scrittrice di fantascienza Ursula K. Le Guin.

Anche in quello che si è fatalmente rivelato l’ultimo anno della sua vita, Interview ha ospitato i protagonisti del dibattito culturale internazionale: sulle pagine datate 2017 troviamo un lungo dialogo tra Ta-Nehisi Coates e Chimamanda Ngozi Adichie e un dialogo tra Chris Kraus e Leslie Jamison.

Joan Didion intervistata da Martin Torgoff, 1983

Zadie Smith intervistata da Christopher Bollen, 2012

Toni Morrison intervistata da Christopher Bollen, 2012

Tom McCarthy intervistato da Christopher Bollen, 2012

Hanya Yanagihara intervistata da Adam Leith Gollner, 2013

Renata Adler intervistata da Christopher Bollen, 2014

Lynne Tillman intervistata da Christopher Bollen, 2014

Miranda July intervistata da Carrie Brownstein, 2015

Eileen Myles intervistata da Adam Fitzgerald, 2015

Ursula K. Le Guin intervistata da Choire Sicha, 2015

Ta-Nehisi Coates intervistato da C. Ngozi Adichie, 2017

Chris Kraus intervistata da Leslie Jamison, 2017

George Saunders intervistato da Zadie Smith, 2017

Foto: Joan Didion e Hanya Yanagihara
Articoli Suggeriti
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Leggi anche ↓
Un ottimo modo di festeggiare il 25 aprile è andare al cinema a vedere Porco rosso di Hayao Miyazaki

Lucky Red, distributore italiano del film, ha deciso di riportarlo in sala in occasione della Festa della Liberazione.

Provaci ancora, Sam e la rivincita del maschio beta

È tornato in libreria grazie a La Nave di Teseo uno dei capolavori di Woody Allen, il copione di Play It Again, Sam: per ricordarci il fascino del «tipo nevrotico», goffo e, soprattutto, buono.

Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.