Hype ↓

Secondo molti Dude è il peggior film della storia di Netflix

07 Maggio 2018

C’è un redattore di BuzzFeed di nome Christopher Hudspeth che sta tenendo una specie di rubrica, molto divertente, in cui commenta quei film che su Netflix stabiliscono in qualche modo un primato. Finora ha parlato di quello che in assoluto dovrebbe essere il più spaventoso, che a quanto pare sarebbe l’horror Veronicae il più triste, che invece secondo lui e molti altri è la storia d’amore Irreplaceable You. Oggi Hudspeth ha pubblicato un articolo in cui commenta quello che, a giudicare dai commenti di chi l’ha visto, sembra essere invece il film più brutto della storia di Netflix. Si chiama Dude e sulla piattaforma è presentato così: «Nelle ultime due settimane di liceo quattro amiche per la pelle affrontano una sensazione di perdita e grossi cambiamenti nella loro vita, mentre fumano moltissima erba».

Tra le quattro amiche protagoniste, fa notare Hudspeth, c’è anche Lucy Hale, molto apprezzata in Pretty Little Liars: la sua gradevole presenza, però, non riesce a salvare il film. Innanzitutto i dialoghi sono strani e stupidi. Le ragazze si esprimono in modo estremamente volgare e fanno battute sul sesso in continuazione, il che non sarebbe in sé un grave problema, se solo le battute fossero divertenti, sexy, intelligenti o quantomeno sensate.

Trattandosi di un comedy-drama il film vorrebbe mescolare le risate al dolore. Le parti drammatiche, infatti, creano la stessa sensazione di spaesamento, apparendo altrettanto insensate: la morte di un compagno di classe, che arriva già nei primi 10 minuti di film, è descritta così male che lo spettatore non riesce a provare nessun tipo di emozione nei confronti dell’evento. Ma i motivi per cui Hudspeth giudica negativamente il film hanno più a che fare con le tematiche. Secondo lui a renderlo non solo brutto ma proprio irritante sono due dettagli: il modo superficiale con cui viene descritta una relazione professore-alunna e la rapidità con cui viene liquidata una situazione di stupro.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti