Hype ↓
19:41 venerdì 18 aprile 2025
Il 25 aprile Lucky Red riporta al cinema Porco rosso di Hayao Miyazaki Con delle proiezioni speciali per celebrare la Festa della Liberazione.
Google sta sviluppando un’intelligenza artificiale per parlare con i delfini Se tutto andrà secondo i piani, DolphinGemma ci aiuterà finalmente a capire cosa dicono e a comunicare con loro.
La Royal Philarmonic Concert Orchestra farà due concerti in cui suonerà la colonna sonora di Metal Gear Nella più prestigiosa delle cornici, anche: la Royal Albert Hall.
È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.
Un gruppo di giovanissimi miliardari sta organizzando delle gare di spermatozoi Il pubblico potrà seguire tutto in diretta streaming e anche scommettere sullo spermatozoo vincitore.
Jonathan Anderson è il nuovo Direttore creativo di Dior Men Debutterà a giugno, a Parigi, durante la settimana di moda maschile.
«Non siamo mai stati così vicini alla scoperta della vita su un altro pianeta» Lo ha detto il professor Nikku Madhusudhan, responsabile della ricerca dell'Università di Cambridge che ha trovato molecole compatibili con la vita sull'esopianeta K2-18b.
La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Siamo tutti malati immaginari

Nel libro È tutto nella tua testa, la neurologa Suzanne O’Sullivan racconta «il misterioso mondo delle malattie psicosomatiche» e di quanto sia poco capito.

03 Maggio 2018

Nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, la bibbia degli psichiatri, la definizione «disturbo psicosomatico» non compare. E, leggendo È tutto nella tua testa, il saggio edito da Mondadori in cui la neurologa inglese Suzanne O’Sullivan racconta «il misterioso mondo delle malattie psicosomatiche», si capisce che intorno alle disabilità provocate da fattori psicologici ancora oggi permane un’aura di mistero e diffidenza, che mina alla base qualunque tentativo di fornire aiuto concreto ai pazienti che ne soffrono. I disturbi psicosomatici sono sintomi fisici che mascherano un disagio interiore, un malessere generalmente rimosso a cui la somatizzazione dà sostanza rendendolo in parte accettabile agli occhi dei pazienti e dei loro familiari. Come ha scritto George Orwell in 1984, «se vuoi mantenere un segreto, devi nasconderlo anche a te stesso». Il riso, le lacrime e il rossore sono esempi del potere della mente sul corpo, ma sono risposte normali e non indicative di una patologia. È solo quando i sintomi psicosomatici vanno oltre la normalità e limitano la capacità funzionale o mettono in pericolo la salute che diventano un disturbo.

Perché nel XXI secolo la malattia psicosomatica appare un disturbo socialmente inaccettabile? Come sottolinea la dottoressa O’Sullivan «leggiamo con compiacimento che qualcuno si è fatto operare ricorrendo all’ipnosi anziché all’anestesia, accettiamo senza problemi l’effetto placebo, la psicologia dello sport, l’omeopatia e la medicina alternativa, gli effetti della meditazione, la dieta per il cancro e molti altri esempi di come la mente agisca in modo benefico sul corpo». Perché allora l’idea di una mente che produce sintomi fisici è più difficile da digerire? Se la mente può avere tutti questi effetti positivi, può altrettanto facilmente averne di negativi. La società contemporanea ama l’idea che possiamo migliorarci con il pensiero. Se non stiamo bene, diciamo a noi stessi che adottando un atteggiamento mentale positivo avremo maggiori possibilità di guarire. Tuttavia, non ci siamo ancora resi conto di quanto spesso la gente faccia invece il contrario, pensandosi inconsciamente malata.

I casi raccolti dalla dottoressa O’Sullivan nella sua esperienza di primario del National Hospital of Neurology and Neurosurgery di Londra dimostrano come la malattia psicosomatica si manifesti in modi strani e sfuggenti, per esempio, con paralisi, convulsioni o disabilità di ogni tipo, non solo con l’affaticamento o il dolore, i due sintomi più comuni. C’è Matthew convinto di soffrire di sclerosi multipla, ma le cui analisi cliniche sono impeccabili; Yvonne, inspiegabilmente cieca; Pauline, con le gambe paralizzate e crisi convulsive che la scuotono da un decennio; Rachel, ex ballerina costretta sulla sedia a rotelle. In quanto disturbi dell’immaginazione, sono circoscritti solo dai limiti dell’immaginazione stessa. Le molte ricerche compiute negli ultimi decenni ci dicono che tale fenomeno fa poca distinzione tra culture e sistemi sanitari. Nel 1997 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha svolto un vasto studio sulla frequenza dei sintomi psicosomatici a livello di assistenza sanitaria di base in quindici città del mondo, dagli Stati Uniti alla Nigeria, dal Giappone all’Italia fino all’India. In ogni centro è stata quantificata la frequenza dei sintomi «clinicamente inspiegabili» (cioè con una sospetta causa psicosomatica). La ricerca ha evidenziato che il 20 per cento dei pazienti che si rivolgeva al medico lamentava almeno sei sintomi inspiegabili, vale a dire un numero ampiamente sufficiente a pregiudicare la qualità della loro vita. E, soprattutto, le percentuali di sintomi clinicamente inspiegabili erano simili in ognuno dei paesi presi in esame, tanto in quelli sviluppati quanto in quelli in via di sviluppo. La maggiore o minore qualità dell’assistenza sanitaria non incideva sulla prevalenza dei disturbi.

La domanda che emerge con più forza è: ci sono personalità con spiccate tendenze alla somatizzazione? «L’evidenza scientifica suggerisce che le persone con tratti ansiosi o nevrotici portate a preoccuparsi, arrabbiarsi, sentirsi in colpa o deprimersi, sono più predisposte a sviluppare disturbi somatici», spiega la O’Sullivan. «Lo stesso vale per chi ha un’eccessiva tendenza a dipendere dal prossimo e per chi vede gli altri come persone forti e vincenti e se stesso come un incapace. Il 50 per cento dei pazienti psicosomatici ha anche una pregressa patologia psichiatrica; ma questo significa che l’altro 50 per cento non ce l’ha». In un certo senso siamo tutti vulnerabili, abbiamo tutti una soglia oltre la quale potremmo sviluppare un disturbo psicosomatico. I nostri trascorsi contribuiscono a determinare dove si colloca questa soglia, e che cosa potrebbe volerci per farci reagire allo stress con un problema psicosomatico o con sintomi psichiatrici.

Al di là dei numeri e dei diversi casi, per tutti i pazienti è molto complicato accettare l’idea che il loro problema fisico abbia un’origine psicologica. «Dire a qualcuno che la sua disabilità ha una causa psicologica lo fa sentire accusato; gli stai dicendo che mente, che finge o che immagina i suoi sintomi», scrive O’Sullivan. È una diagnosi che i medici formulano con una certa riluttanza, in parte per paura di contrariare i pazienti, in parte per paura di non essere riusciti a individuare il vero problema – e se il futuro dovesse portare con sé nuovi strumenti diagnostici e rivelare che la diagnosi era sbagliata? Non è raro che i pazienti restino così intrappolati in un limbo tra il mondo della medicina e quello della psichiatria, senza che nessuna delle due comunità si assuma piena responsabilità del loro caso. Oggi in un certo senso siamo ancora fermi al XVIII secolo, quando si evitava di formulare un giudizio definitivo per il reciproco vantaggio di medico e paziente. Siamo passati dai primi studi sull’isteria condotti da Jean-Martin Charcot alla fine dell’Ottocento ai tentativi freudiani di curarla attraverso l’ipnosi, eppure rimane la stessa paura con cui si guarda ai disturbi psichiatrici, la diffidenza e il silenzio che circonda coloro che ne soffrono. Quando il paziente si sente messo all’angolo, finisce per rassegnarsi al ruolo del malato senza diagnosi, perché qualunque cosa sembra preferibile all’umiliazione di un disturbo psicologico.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo