Hype ↓

Mattel ha rivelato il cognome di Barbie e ha fatto impazzire Twitter

19 Aprile 2018

In pochi lo sanno, ma l’iconica bambola della Mattel ha sempre avuto un cognome. A ricordarlo di recente è stato un tweet dell’account ufficiale di Barbie il 10 aprile, in occasione della giornata che celebra la fratellanza. Nella foto postata ci sono Barbie e le sue tre sorelle, con la didascalia «Buona Festa dei Fratelli, da parte delle sorelle Roberts!». La foto ha raccolto più di 10 mila like, scatenando una valanga di commenti sorpresi dall’esistenza di un cognome. Un utente, ha detto DesignTaxi, ha confessato di aver sempre creduto che il cognome di Barbie fosse Doll.

Barbie – o come dovremmo davvero chiamarla, Barbara Millicent Roberts – debuttò al Salone Internazionale del Giocattolo del 1959, con fattezze alquanto diverse da quelle in commercio oggi. I fondatori di Mattel Ruth e Elliot Handler la disegnarono per la figlia ossessionata per le bambole, dandogli un aspetto più adulto rispetto ai giocattoli dell’epoca e affidandole diverse occupazioni, chiamandola come lei, Barbara. Il grande successo della bambola portò l’azienda a creare una vera e propria famiglia, con tanto di nomi e cognomi: nacquero così negli anni Sessanta la sorella Skipper e i gemelli Tutti e Todd. Più tardi, negli anni Novanta, furono ideate Stacie, Kelly (quest’ultima rinominata Chelsea nel reboot nel 2010) e la più piccola Krissy. Tutte di cognome Roberts.

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post