Hype ↓

Il Guardian ha classificato le 10 migliori canzoni rap di donne

06 Aprile 2018

Cardi B è la rapper del momento: è appena uscito il suo ultimo album, Invasion of Privacy. Ma il rap femminile in America ha una lunga storia che parte da grandi nomi dell’hip-hop. Il Guardian ha fatto una classifica delle 10 tracce che ne hanno segnato la storia: tra le rapper donna più famose c’è Foxy Brown con il suo singolo “I’ll Be“, che nel 1996 lanciò il trend della soul music nei versi rap e spianò la strada a un giovane Jay Z. Nel 1997 Lil’ Kim radunò le voci rap più in degli anni Novanta per “Not Tonight” remix di “Ladies Night” dei Kool and the Gang. Poi c’è Neneh Cherry con “Buffalo Stance” e, man mano che si sale con la classifica, compaiono nomi più recenti, come Azealia Banks con “212” e Nicki Minaj con”Did It On ‘Em“, che lanciò la cantante come «una Barbie in technicolor» tra il pop e il rap.

Al quinto posto c’è Lauryn Hill – L. Boogie nel gruppo di cui faceva parte, The Fugees – con “Doo Wop (That Thing)“, un pezzo sulla sicurezza dell’essere donna al di là degli standard, tanto più catchy quanto più la sua voce diventa un sussurro. C’è poi “Two Minute Brother” del duo BWP e il brano che ha rilanciato proprio Cardi B da personaggio di reality show a rapper di tutto rispetto, “Bodak Yellow“. A dominare la classifica c’è “Big Momma Thang” di Lil’ Kim, che secondo il Guardian è stata la Queen B prima di Beyoncé, e “The Rain” di Missy Elliot, una delle più grandi artiste concettuali della storia hip-hop.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti