Hype ↓

H&M vende una versione da 200 dollari dell’abito nuziale di Kate

06 Aprile 2018

Design taxi comunicava il lieto evento già il 30 marzo, ma alcuni potrebbero esserselo perso: H&M ha lanciato una collezione di abiti nuziali. Certo, la notizia potrebbe suonare un po’ strana: sappiamo bene che la qualità degli abiti H&M non è il massimo. E l’abito della sposa, da tradizione, dovrebbe essere un vero e proprio capolavoro, programmato con largo anticipo, confezionato su misura, realizzato con tessuti pregiati, pagato caro, perché lei, la futura moglie, dovrebbe indossarlo nel giorno più importante della sua vita. Ma pensiamoci bene: per una ragazza di oggi il matrimonio è ancora una data così importante? E se per celebrare l’unione, magari senza neanche passare per la chiesa, bastasse un abito o un completo da 40,99 euro? Che poi si possa riutilizzare anche in seguito, durante una festa in spiaggia o un aperitivo.

Ecco che la collezione H&M ci appare sotto un’altra luce, soprattutto considerando che, con un modello in particolare, si impegna a realizzare comunque il sogno di tante ragazze – vivere un giorno da principessa – senza costringerle a spendere migliaia di euro. Tra gli abiti disponibili, infatti, c’è anche una replica economica dell’abito nuziale di Kate Middleton: quel favoloso Alexander McQueen che Kate indossò durante il suo matrimonio nell’ormai lontano 29 aprile 2011. La versione semplificata di H&M (eccola qui) costa circa 172 euro. Dobbiamo invece attendere il 19 maggio per scoprire cosa sfoggerà Megan Markle, oltre ai gioielli della principessa Diana, per dire sì al principe Harry: matrimonio che costerà sui 35 milioni di euro. Secondo le ultime indiscrezioni, l’abito da sposa sarà firmato Ralph and Russo. Valore: 400 mila euro circa (quasi il doppio di quello di Kate). Chissà se H&M realizzerà una versione economica anche di questo.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti