Hype ↓

Un professore del Ghana ha ricreato Microsoft Word su una lavagna

28 Febbraio 2018

Sono ormai virali le foto di Richard Appiah Akoto, un professore trentatreenne di informatica di una scuola a Sekyedomase (in Ghana), che lo ritraggono mentre disegna su una lavagna la schermata di un documento Word con gessetti colorati. Quartz riporta le foto dove gli studenti sembrano intenti a ricopiare il capolavoro sui quaderni, lì dove i computer non ci sono, ma vengono spiegati a parole. Dal 2011 nelle scuole medie del Ghana è previsto un esame nazionale che include informatica tra le materie da studiare. «Non è la prima volta che lo disegno. Lo faccio spesso quando sono in classe» commenta Akoto. Su Facebook e Twitter si fa chiamare «Owura Kwadwo Hottish».

La foto è stata condivisa da un noto comico ghanese ed è arrivata persino a Microsoft, che ha promesso di dotare il giovane professore di un computer e dell’accesso al Microsoft Certified Educator (MCE) Program. Akoto ha aggiunto però che la scuola ha bisogno di circa 50 computer per far sì che gli studenti siano sufficientemente preparati in materia. Il programma che vige al momento è prettamente mnemonico, e solo uno studente della sua classe è riuscito a prendere un voto alto. Ad Accra, la capitale, sono molti di più a passare il test. «Non si può comparare qualcuno che sa usare il mouse a qualcuno che non sa nemmeno come è fatto», ha detto Akoto.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti