Hype ↓

Il profilo Instagram che celebra lo stile degli anni Novanta

27 Febbraio 2018

Scelto da Dazed come profilo Instagram della settimana, portrait_s  raccoglie fotografie accomunate da un’atmosfera anni Novanta. L’idea di creare un account dedicato a una collezione di questo tipo è venuta in mente ad Anne e Diane, due studentesse di moda che vivono a Parigi, quando si sono accorte di condividere gran parte delle loro ispirazioni di stile. A Dazed, che le ha intervistate, le ragazze hanno raccontato di essersi chieste cos’avevano in comune tra loro le immagini e i personaggi che consideravano come punti di riferimento.

1999 #annapaquin #gucci #thepiano

Un post condiviso da @ portrait_s in data:

La maggior parte delle delle immagini, ovviamente, è composta da ritratti. Non è facilissimo descrivere il mood condiviso dalle foto, eppure è uno stile immediatamente riconoscibile. Le sue autrici hanno provato a raccontarlo definendo l’account come l’incontro tra Edith Bouvier Beale – la prima cugina di Jackie Kennedy, che esordì come socialite e cadde poi in una spirale di squallore, povertà e isolamento (raccontata nel documentario del 1975 Grey Gardens) – e Marnie di Alred Hitchcock, protagonista dell’omonimo film.

Polly ? #pjharvey #ridofme

Un post condiviso da @ portrait_s in data:

Una femminilità anni Novanta un po’ fuori dai canoni, quindi, che è diventata un canone a sua volta. Le ragazze pubblicano frame da film di Gus Van Sant, Sofia Coppola e Nina Companeez, ritratti di Winona Ryder, Chloë Sevigny, Chrisina Ricci e Pj Harvey, fotografie di Juergen Teller e Elaine Constantine ma anche materiale molto meno pop e conosciuto, compresi tantissimi dipinti e disegni. Finora Anne e Dianne hanno postato 1403 foto.

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.