Hype ↓
12:49 venerdì 18 aprile 2025

Perché l’Academy non vuole Sasha Baron Cohen agli Oscar?

23 Febbraio 2012

Dopo Borat e Brüno, l’attore comico Sasha Baron Cohen sta lanciando il suo nuovo film, The Dictator, sulla vita di un bizzarro dittatore mediorientale la cui estetica ricorda non poco quella di Gheddafi. Cohen sta da tempo giocando con il suo alter ego à la Saddam Hussein (ha perfino fatto le condoglianze al Popolo nordcoreano in occasione della morte di Kim Jong Il, con uno spassoso – e finto – comunicato stampa) e ciò ha pare aver impaurito l’Academy of Motion Picture Arts and Sciences, che organizza gli Oscar. Secondo quanto riportato dal blog di insider hollywoodiani Deadline, l’Academy avrebbe comunicato a Cohen di essere pronta a non garantirgli il biglietto per la serata qualora volesse presentarsi vestito da dittatore. “A meno che non gli assicuriamo che sul red carpet non succederà nulla di divertente, l’Academy non ammetterà Sasha Baron Cohen”, ha spiegato la Paramount Pictures, che distribuisce il film.

La notizia ha sollevato un polverone, tale da costringere gli organizzatori degli Oscar a dichiarare a The Hollywood Reporter: “Non lo abbiamo censurato, stiamo solo aspettando di capire cosa vuol fare”.

E così, tra scandalo e divertimento, prosegue la promozione del prossimo film dell’autore di Borat, che pare in grado di attirare l’attenzione dei media anche senza volerlo. Quanto all’Academy, si tratta di un precedente poco simpatico, quello di voler “censurare” un attore ancora prima che possa compiere azioni disdicevoli. Come ha scritto Nikki Finke su Deadline, gli organizzatori della serata “hanno deciso di comportarsi da dittatori nei confronti del protagonista di The Dictator. Ugh”.

Articoli Suggeriti
Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

Leggi anche ↓
Tokyo Sympathy Tower, il romanzo con il quale ChatGPT ha vinto il suo primo premio letterario

Subito dopo la vittoria dell'Akatugawa Prize, il Premio Strega giapponese, la giovane autrice Rie Qudan ha detto di essersi fatta aiutare dall'AI per scrivere il romanzo. E di essersi trovata benissimo.

È uscito un libro con tutte le fotografie scattate da Corinne Day sul set del Giardino delle vergini suicide

Pubblicato da Mack, è un'aggiunta indispensabile al kit di sopravvivenza di tutte le sad girl del mondo.

C2C Festival ha annunciato 10 ospiti speciali per l’evento di MACE “Voodoo People”

A Milano, dal 14 al 18 maggio, al District 272.

Queer di Guadagnino ci fa immergere nelle notti febbricitanti di Burroughs

Un film che riesce a dare sostanza alla materia letteraria informe e nervosa del libro e la piega, senza tradirla, all’interno del mondo cinematografico del regista.

La locandina di Eddington, il nuovo film di Ari Aster, è un’opera d’arte, letteralmente

Il regista presenterà il film in anteprima mondiale al prossimo Festival di Cannes, in programma dal 13 al 24 maggio.

Black Mirror non fa più effetto perché la realtà ha superato la distopia

La serie di Charlie Brooker, la cui settima stagione è disponibile su Netflix dal 10 aprile, ha un problema ormai impossibile da risolvere: somiglia troppo alla cronaca.