Hype ↓

Quanto è diffusa in Italia la paura degli immigrati?

08 Febbraio 2018

In questi giorni si sta parlando molto di immigrazione e di xenofobia. Perché siamo vicini alle elezioni, certo, ma soprattutto per l’attentato di Macerata, dove un ventottenne di estrema destra ha aperto il fuoco contro degli immigrati africani, ferendone sei. Intanto Berlusconi promette di «espellere 600 mila clandestini». Quanto sono diffusi l’odio e la paura degli immigrati in Italia? Quorum, l’agenzia di sondaggi e di comunicazione nota soprattutto per il sito YouTrend, ha condotto un sondaggio che aiuta a capire qual è il clima su questi temi. Il sondaggio risale al 2017, ma la tabella è stata postata su Facebook in questi giorni dal direttore, Lorenzo Pregliasco.

immigrazione sondaggio

Come si può vedere, più del 68 per cento degli elettori italiani ha una visione critica dell’immigrazione (il 58,9 per cento è “sovranista”, cioè contraria sia all’immigrazione sia all’Europa, mentre il 10,9% è “occidentalista”, cioè contraria all’immigrazione extraeuropea ma favorevole all’Europa unita, dunque presumibilmente anche all’immigrazione da altri Paesi europei). Prevedibilmente, gli elettori di Forza Italia sono ancora più anti-immigrazione: oltre il 70 per cento lo è. Altrettanto prevedibilmente, gli elettori del Movimento Cinque Stelle hanno posizioni ancora più contrarie all’immigrazione: il 73 per cento dei grillini si dice “sovranista” o “occidentalista”.

L’elettorato del Partito democratico, infine, è più eterogeneo, sia rispetto a quelli degli altri partiti, sia rispetto alla popolazione generale: una metà abbondante, cioè il 52 per cento, ha posizioni pro-immigrazione, mentre una metà scarsa, il 48 per cento, ha posizioni anti-immigrazione. In tutto questo, una possibile osservazione è che l’immigrazione è un tema molto complesso, difficilmente riducibile a semplificazioni “pro” o “contro”. Peccato, poi, che manchino i dati sulla Lega…

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti