Hype ↓

Quanti scrittori vivono della loro scrittura?

15 Gennaio 2018

Il fenomeno, di per sé, è già cosa nota: per chi scrive e pubblica libri, mantenersi scrivendo e pubblicando libri è sempre più difficile. La notizia però è che la situazione è stata quantificata. Insomma, quanti scrittori riescono a vivere della loro scrittura? In un articolo recentemente pubblicato da The New Statesman si scopre che, in Gran Bretagna, sono meno del 12 per cento. L’autore, Tom Gatti, discute in realtà il declino delle vendite dei romanzi letterari e come, di conseguenza, scriverli stia diventando «un’impresa riservata a chi ha a sua disposizione altri mezzi», come un buon conto in banca o più banalmente un altro lavoro. Però nel mezzo dell’articolo Gatti cita un report recente dell’Arts Council England, un ente che fa capo al Ministero inglese per la cultura, dedicato proprio al quantificare quanti scrittori si mantengono scrivendo: sono, per la precisione, l’11,5 per cento. Un crollo rispetto a un decennio fa, quando gli «autori che si guadagnavano da vivere soltanto scrivendo» erano il 40 per cento.

SWEDEN-COMICS-RUNBERG

Per rendersi conto di quanto disperata sia la situazione per gli scrittori, cioè di quanto la scrittura stia diventando sempre meno un mezzo di sostentamento, è importante fare due precisazioni. Primo, il report  dell’Arts Council England è stato pubblicato il mese scorso, però i dati si riferiscono al 2013, l’ultimo anno per cui c’è una rilevazione disponibile: è possibile, se non probabile, che da allora la situazione sia ancora peggiorata (anche se, a onor del vero, il crollo nelle vendite di libri nel Regno Unito è avvenuto soprattutto tra il 2007 e il 2013, da allora le vendite sono abbastanza stabili, come si può vedere in questo articolo pubblicato dal Guardian). Un’altra precisazione importante, poi, è che i dati si riferiscono, come già detto, al Regno Unito, cioè ad un Paese dove il mercato librario è messo meno peggio rispetto all’Italia (per confrontare l’andamento delle vendite di libri in Italia e Gran Bretagna, potete leggere questo pezzo dedicato agli andamenti in varie nazioni). Dunque, se nel Regno Unito soltanto l’undici per cento degli scrittori riesce a mantenersi scrivendo, quanti scrittori italiani riescono a vivere della loro scrittura?

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti