Hype ↓

Ikea ha messo il “Salvator Mundi” di Leonardo in una cornice da 10 euro

22 Novembre 2017

La settimana scorsa il “Salvator Mundi” di Leonardo Da Vinci è stato venduto all’asta a 450 milioni di dollari, un evento che lo rende l’opera d’arte più costosa mai acquistata. Anche se, prima che Christie’s riuscisse a piazzarlo, e forse ancora oggi, molti sono convinti che non si tratti davvero di un’opera di Leonardo. Il più scettico di tutti, che ha espresso i suoi dubbi in un lungo articolo su Vulturenon è certo uno a caso. Jerry Saltz, uno dei più conosciuti critici d’arte del mondo, ha scritto come al solito un pezzo divertente, brillante e interessante: che riesca a convincervi o meno sull’autenticità dell’opera, vale comunque la pena di leggerlo.

«Non sono certo uno storico dell’arte», dice Saltz mettendo le mani avanti. «Ma mi occupo di arte da quasi 50 anni e mi è bastato dare uno sguardo al quadro per capire che non è di Leonardo. Si tratta di un dipinto assolutamente morto. La superficie è inerte, laccata, sporca, e soprattuto ripitturata così tante volte da sembrare contemporaneamente vecchia e nuova. Questo spiega perché Christie’s, per descriverla, abbia voluto usare termini come “misteriosa”, “dotata di un’aura” , definendola “un’immagine in grado di diventare virale”. Virale? Un poster forse. Un Gesù tarocco bidimensionale».

Certo Christie’s non aveva tutti i torti quando parlava delle potenzialità dell’immagine di diventare virale. Un esempio è la nuova, geniale pubblicità Ikea, che prontamente si è impossessata del quadro. «Quando spendi 450 milioni di dollari per un dipinto, ma non ti piace la cornice», è il brillante copy che accompagna  l’immagine dell’opera di Leonardo  incorniciata in una cornice diversa da quella originale. Nello specifico una cornice Ikea ‘Virserum’ (prezzo 9,99 dollari).

Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post