Hype ↓

La lista delle 100 personalità più potenti dell’arte contemporanea

06 Novembre 2017

Tra gli addetti ai lavori del mondo dell’arte contemporanea si tratta di un vero e proprio evento: è la lista dei Power 100 che ogni anno viene stilata da Art Review e mette in classifica i personaggi più potenti dell’arte contemporanea, tra artisti, galleristi, critici e curatori. Le precise modalità con cui viene deciso in che ordine posizionare questi personaggi (come si misura esattamente l’importanza e il potere di influenza?) sono per molti un mistero, quel che è certo è che la lista viene accettata dal mondo dell’arte con la stessa sacralità con cui Mosè riceve le tavole dei 10 comandamenti.

L’anno scorso al primo posto c’era Hans Ulrich Obrist, critico d’arte e curatore di fama mondiale nonché direttore artistico delle Serpentines Gallery, mentre il primo italiano a comparire in assoluto era Massimiliano Gioni (al numero 15), e il primo gallerista italiano era Massimo De Carlo (numero 64). Quest’anno al primo posto balza Hito Steyerl, artista tedesca classe 1966, il cui lavoro si concentra sul ruolo dei media, della tecnologia e della circolazione delle immagini nell’era della globalizzazione digitale. Sale al secondo posto l’artista francese Pierre Huyghe e al terzo la filosofa Donna Haraway, mentre scendono di qualche posizione sia Gioni (ma entra sua moglie Cecilia Alemani al numero 78) che Massimo De Carlo. Esordisce al numero 77 la scrittrice Chris Kraus, che finalmente si sta godendo il successo, grazie alla serie tv ispirata al suo I love Dick e il nuovo libro uscito da pochi mesi.

Foto Getty
Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post