Hype ↓

Il primo coming out nella storia di Disney Channel

30 Ottobre 2017

La serie tv di Disney Channel Andi Mack sarà la prima nella storia del canale televisivo per ragazzini ad avere un personaggio gay che fa coming-out. Il creatore della serie è lo stesso della celebre Lizzie McGuire, Terri Minsky. Protagonista della serie è Andi, una ragazza di 13 anni (Petyon Elizabeth Lee). È il suo amico Cyrus (Joshua Rush) a dichiarare la sua sessualità all’inizio della seconda stagione. Non è il primo personaggio gay in assoluto nella storia Disney: nella recente nuova versione di La bella e la bestia, compare un Le Tont apertamente gay, e la serie animata Marco e Star contro le forze del male, andata in onda su Disney Channel nel 2015, è stata la prima del canale a ospitare la scena di un bacio tra due persone dello stesso stesso. Ma Andi Mack, che dal suo debutto ad aprile è diventata una delle maggiori hit del canale, è la prima serie a far ruotare la trama intorno al coming-out di uno dei personaggi principali.

La storia di Cyrus non è la prima mossa rivoluzionaria messa in atto dal team di Andi Mack. Nell’episodio pilota, Andi apprende che sua sorella maggiore, Bex, è in realtà la sua madre biologica. Un colpo di scena rilevante e abbastanza inusuale, per uno show pensato per spettatori dodicenni. «Andi Mack è la storia di un gruppo di giovani che cercano di capire chi sono», ha dichiarato Disney Channel. «Tutte le persone coinvolte nello show si sono occupate di offrire contenuti appropriati all’età degli spettatori e di fare in modo di trasmettere un messaggio potente di inclusione e rispetto». La trama della seconda stagione si è meritata le lodi dell’organizzazione di monitoraggio dei media GLAAD (Gay & Lesbian Alliance Against Defamation) che ha dichiarato: «sempre più giovani dichiarano di essere LGBTQ. Andi Mack riflette le vite e le esperienze reali di tutti i giovani LGBTQ del paese. La tv rispecchia la vita vera, e questi giovani meritano di vedere le loro storie raccontate nei loro programmi favoriti».

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti