Hype ↓
21:50 giovedì 17 aprile 2025

Luke Skywalker potrebbe essere il nuovo cattivo di Star Wars

17 Ottobre 2017

Dopo l’uscita di Star Wars – The Force Awakens, il primo episodio della nuova trilogia, l’attenzione dei fan era concentrata sul personaggio di Daisy Ridley, che sembra a tutti gli effetti l’ultimo protagonista della saga. Chi è Rey? Quali sono le sue origini? Chi ha visto i film sa quanto contino in Guerre Stellari i legami di famiglia. Non stupisce, quindi, che esistono alcune teorie secondo cui Rey è la figlia di Luke Skywalker (ma ne esistono anche di altre). Con il trailer di The Last Jedi, l’Episodio VIII, rilasciato recentemente e le immagini del materiale pubblicitario, queste speculazioni sono state accantonate per una nuova teoria, secondo cui il cattivo nel film di Rian Johnson sarebbe nientedimeno che Luke Skywalker.

Per dare un po’ di concretezza in più a simili speculazioni, gli ideatori della teoria hanno preso in considerazione le locandine e i cartonati per i cinema. Nei poster di Last Jedi, che uscirà a dicembre, Luke sovrasta i personaggi in un primo piano molto contrastato, che regala effettivamente un’aria minacciosa e ambigua. Nelle illustrazioni della trilogia classica (e in alcune della seconda trilogia) il terzo superiore è stato sempre occupato dall’antagonista. La regola non è stata ignorata con il film di Abrams, nonostante un orientamento più verticale della composizione. Un indizio ulteriore potrebbe essere il cartonato per le sale d’attesa dei cinema, diviso in due sezioni. Da una parte ci sono i personaggi buoni, dall’altra i cattivi. Ebbene Luke è l’unico che compare su entrambi i lati.

Un giornalista del Guardian sottolinea quanto sarebbe emotivamente impegnativo per i fan rivalutare la figura di Luke, soprattutto perché J.J. Abrams ha trattato gli appassionati con i guanti, considerando che l’Episodio VII è a tutti gli effetti un remake non ufficiale del primo film della saga (che eleva al rango di mito intoccabile).

Foto Star Wars – The Last Jedi
Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo