Hype ↓

200 anni di emigrazioni negli Stati Uniti in una mappa

17 Maggio 2016

Gli Stati Uniti dal 1820 hanno accolto e ospitato circa 80 milioni di persone: questo è il numero dei permessi di soggiorno permanenti rilasciati ufficialmente da Washington negli ultimi due secoli. Usando dati resi pubblici dal Dipartimento della sicurezza nazionale, Max Galka di Metrocosm ha organizzato questo immenso flusso in una visualizzazione interattiva.

Nell’infografica di Galka, ogni punto corrisponde a diecimila persone dirette in America. I Paesi d’origine dei migranti sono soprattutto quelli dell’Europa occidentale, inizialmente, ma poi col passare dei decenni si allargano a pressoché tutto il mondo.

Articoli Suggeriti
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Leggi anche ↓
Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti

5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.