Hype ↓
20:37 venerdì 11 aprile 2025
Dopo 24 anni di attesa, sta per uscire un nuovo album dei Pulp Si intitola More, arriverà il 6 giugno e il primo singolo, "Spike Island", è già disponibile.
Spike Lee ha dovuto annunciare da solo la sua partecipazione a Cannes perché a Cannes si sono dimenticati di lui Nella categoria Fuori Concorso con il suo film Highest 2 Lowest, remake di un film di Akira Kurosawa.
È stato introdotto un codice Ateco per la prostituzione e sta già facendo discutere E l'Istat è dovuta intervenire per chiarire che il codice 96.99.92 non significa che la prostituzione in Italia sia stata legalizzata.
I film selezionati al Festival di Cannes di cui parleremo tutti Oggi è stata annunciata la selezione ufficiale dell'edizione 2025 e la macchina dell'hype si è già messa in moto.
Nella nuova edizione Adelphi, Lamento di Portnoy di Philip Roth si chiamerà soltanto Portnoy Dal 20 maggio, Roth entra a far parte del catalogo Adelphi con un nuovo titolo e una nuova traduzione, curata da Matteo Codignola.
Adolescence tornerà con una seconda stagione La Plan B Entertainment, società di Brad Pitt che ha prodotto la prima stagione, ha confermato che si sta già lavorando sulla prossima.
Il Gruppo Prada ha acquisito Versace da Capri Holdings L'operazione da 1,2 miliardi di euro riporterà la proprietà dello storico marchio in Italia.
Il ritorno molto atteso dei Cani è arrivato a sorpresa Si intitola post mortem il nuovo album di Niccolò Contessa, uscito ben nove anni dopo il precedente Aurora.

Chi sono i 10 sceneggiatori da tenere d’occhio quest’anno secondo Variety

29 Settembre 2021

Sono anni ormai che Variety stila una lista dei dieci sceneggiatori da tenere d’occhio azzeccando nomi fino a quel momento sconosciuti, di cui effettivamente non si fa che parlare per tutto l’anno successivo. Lo scorso anno nella lista era capitata la ventiseienne Emma Seligman, sceneggiatrice esordiente di Shiva Baby, un titolo che abbiamo sentito nominare più volte volte in questo 2021; un altro è quello di Andy Siara, autore di Palm Springs, commedia con Andy Samberg poi premiata ai festival indipendenti. Negli anni precedenti ci era finito perfino Charlie Kaufman, dopo il suo esordio con Se mi lasci ti cancello, e ora ormai sceneggiatore rinomato.

Così anche quest’anno è arrivata l’attesissima lista, prendiamo nota. Primo inserito nella lista è Jeremy O. Harris per Zola, il film della A24 tratto da un thread di Twitter fittizio che narrava la storia pazza di una spogliarellista e che è uscito in America quest’estate. Altri nomi riconoscibili sono quelli dei fratelli Ron e Russell Mael per Annette, il musical che ha esordito lo scorso luglio a Cannes con Adam Driver e Marion Cotillard e Zach Baylin con King Richard, il documentario ispirato alla storia di Richard Williams, il padre delle sorelle Williams. C’è poi Jessica Knoll che ha incuriosito i critici di Variety col suo Luckiest Girl Alive, thriller tratto da un romanzo best-seller; Akela Cooper con Malignant, l’horror che ha terrorizzato chi è andato a vederlo nelle sale italiane in questi giorni; Steven Levenson con Tick Tick…Boom, film con Alex Garfield nei panni di uno scapestrato trentenne attore di teatro. Infine ci sono nomi pressoché sconosciuti, autori di film di cui ancora non si sa nulla, come Camilla Blackett e il suo Queen, Julia Cox con Nyad, Randy McKinnon con Notes from a Young Black Chef e Mikey Day insieme a Streeter Seidell con Home Sweet Home Alone.

Articoli Suggeriti
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

Leggi anche ↓
Solo il pessimismo può salvarci dai motivatori

Siamo circondati dal loro ottimismo, da manuali di self help nelle librerie e frasi d'occasione sui social. Ma il pessimista lo sa: la natura umana è un'altra.

L’estate in cui i fan divennero pericolosi

Abbiamo vissuto la stagione dell'impazzimento collettivo, tra oggetti di ogni tipo lanciati sui palchi e vere e proprie aggressioni. E ancora non riusciamo a capire cosa stia succedendo né perché.

A Roma ad agosto finisce tutto, tranne la Tiburtina

Nel mese in cui la città va in ferie, c'è solo una strada in cui tutto continua come al solito, tutto rimane lo stesso: via Tiburtina.

Negli Usa tantissime aziende cercano un “Head of AI” anche se nessuno sa cosa faccia

Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa