Hype ↓

#10 – SET • OTT 2012

16 Settembre 2012
In edicola dal 15 SETTEMBRE 2012. 6 euro.

DISPACCI

Basterebbe fare all’italiana?
di Gianni Riotta

Ilva, un paradosso moderno
di Marco Ferrante

La guerra dei festival
di Mariarosa Mancuso

Gli specialisti
di Giuliano da Empoli

Grandi Coalizioni
di Claudio Cerasa

Genesi di un declino
di Carlo Stagnaro

Luoghi comuni olimpici
di Francesco Pacifico

STORIA DI COPERTINA

Agenda Qatar
di Michele Masneri

Al-Jazeera
di Anna Momigliano

Il rilancio di Doha
di Nicola Bozzi

Paris Saint-Germain
di Giuseppe De Bellis

Valentino
di Manuela Ravasio

ALTRE STORIE

Renzi vs Bersani
di Claudio Cerasa

Città verticali
di Cesare Alemanni

Ritorno a Distomo
di Tonia Mastrobuoni

Risate finte
di Pietro Minto

Fine delle corse
di Davide Coppo

Panama
di Davide Calafà

Jimmie Durham
di Barbara Casavecchia

MODA & DESIGN

Caroline Drucker
J. Lindstrom, T. Jones

Smoking & Co.
T. Lohr, R. Passalacqua

Mezze stagioni
I. Orsini, R. Passalacqua

Cappucci
G. Di Salvo, A. Carraro

STUDIORAMA

Recensioni Oggetti Luoghi Consumi Percorsi Suggerimenti Segnalazioni Curiosità

in copertina, l’emiro Sheikh Hamad bin Khalifa al-Thani ritratto dal fotografo londinese Platon.


Articoli Suggeriti
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

Leggi anche ↓
5 domande su Alfredo Cospito

Abbiamo parlato del 41bis e dell’ergastolo ostativo con Valeria Verdolini, sociologa che insegna Politiche della sicurezza urbana all'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Il tradimento dei social

Dovevano essere dei network, invece sono diventati piattaforme di publishing personale sempre più performative. Il momento della fine è vicino?

L’arte o la vita?

Le attiviste che hanno lanciato la zuppa di pomodoro sui Girasoli di Van Gogh hanno compiuto un gesto narrativamente perfetto ma che lascia un dubbio: si può discutere della crisi climatica compiendo azioni così radicali?

Debora Serracchiani e i giorni dell’abbandono del Pd

Se c'è una cosa che racconta la crisi del Partito democratico, questa è la parabola di Serracchiani dal 2009, anno della sua esplosione, all’uscita nella tragica notte elettorale.

Ripensare tutto

Le storie, le interviste, i personaggi del nuovo numero di Rivista Studio.

Vincent Gallo ha endorsato Giorgia Meloni su Instagram e poi ha cancellato il post