Hype ↓
20:31 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Exit West, perché avevamo bisogno di un romanzo politico

Un incontro con Mohsin Hamid, autore del libro del momento: dalle migrazioni alla tecnologia, come si raccontano le complessità di quest'epoca.

27 Aprile 2017

Viviamo nell’era che più di ogni altra ha deciso di semplificare il mondo, risolvendo (o dichiarando di voler risolvere) pressoché ogni problema e complessità, e offrendo risposte anche dove non ce ne sarebbero di certe. In quest’epoca, più di un miliardo di persone si sposta dal luogo in cui è nata, cambia città, Stato, continente in cerca di lavoro, pace o, come si dice in questi casi, fortuna. L’accademico Thomas Nail di recente ha scritto su Aeon che dobbiamo riconoscere un dato fondamentale della contemporaneità: il Ventunesimo secolo sarà il secolo dei migranti. Le migrazioni però, per uno dei molteplici paradossi di questi tempi, sono un tema intrinsecamente complicato, che segue la direzione opposta di quella tendenza semplificatrice: come si gestiscono centinaia di milioni di persone che si muovono? Come se ne parla? Cosa se ne può pensare?

Da quando ho iniziato a leggere Exit West di Mohsin Hamid, mi sono posto queste domande più volte, e arrivato alla fine ho deciso che sarebbe stato il libro giusto da regalare quest’anno. Innanzitutto perché il nuovo romanzo dell’autore de Il fondamentalista riluttante è piacevole, una storia ben scritta e appassionante. Ma anche perché, pagina dopo pagina, mi sono reso conto di stare abbandonando ogni ritrosia nei confronti di una letteratura che potremmo chiamare sensibilizzatrice. Per definire Exit West si può redimere la parola altrimenti più abusata e parodiata dell’editoria libraria, ma in questo caso l’unica davvero calzante: “Necessario”. Era necessario che Hamid ci portasse, come società, a guardare nelle esistenze normali e poi sconvolte di Saeed e Nadia, due giovani innamorati di un’innominata città mediorientale colpita da una tremenda guerra civile, ed era necessario farlo esattamente con quello sguardo intelligente, impietoso, sensibile, complesso. Nel libro, un’opera che unisce alla fantascienza parti che sembrano uscite da un reportage inappuntabile da grande quotidiano, la coppia protagonista si trova a dover fuggire prima a Mykonos e poi a Londra con l’ausilio di una serie di porte magiche, che, sorte all’improvviso in ogni angolo pubblico e privato del mondo alternativo del romanzo, rappresentano un’evidente metafora sostitutiva dell’atto concreto della migrazione. Exit West si legge come un instant book immerso in una fiaba, e non sembra esagerato dire che ridefinisce toni e portata del romanzo fantastico contemporaneo.

Syrian Kurds Battle IS To Retain Control Of Kobani

In una giornata di primavera in cui per una coincidenza eloquente un demagogo ha appena definito «taxi del Mediterraneo» le barche su cui decine di migliaia di persone hanno perso la vita tentando di raggiungere le coste italiane, incontro Mohsin Hamid in una saletta di una libreria del centro di Milano, al riparo di un tranquillo cortile interno. Uno degli altri ospiti invitati dalla casa editrice Einaudi gli chiede se faremmo bene a considerare «politica» la sua opera, e lui fa un sorriso che sembra un’amichevole pacca sulla spalla, dice semplicemente «Sì». Poi si ferma un secondo, si versa un bicchiere d’acqua e ci spiega: «Tutta la scrittura è politica, e la fiction è fatta apposta per coinvolgere i lettori in discussioni emotive, e rivelando emozioni si fa politica. Gli scrittori che lo negano, semplicemente non vogliono essere accostati alle implicazioni politiche di ciò che scrivono». Hamid, quarantacinquenne nato e residente a Lahore, in Pakistan, non sembra avere di questi problemi: sa di raccontare una storia che non è – non può essere – soltanto una storia, e vuole innanzitutto affrescare il mondo di oggi per chi lo sta abitando.

I luoghi di Exit West sono spiagge greche sovrappopolate e assolate, confini fatti di filo spinato, quartieri presidiati da miliziani tagliagole, cieli solcati da droni e palloni spia, ambulatori di ospedali, da campo o più strutturati. La prospettiva proposta, che si parli del confine tra gli Stati Uniti e il Messico o dell’innominata città del Medio Oriente, è dichiaratamente quella di chi fugge, ma non mancano grandangoli che consentono fotografie più ampie: ad esempio quando Saeed e Nadia, come gli capita spesso, discutono di quante possibilità hanno di sopravvivere, stavolta ai “nativisti” – il movimento nazionalista determinato a cacciare con la forza i migranti da Londra – lei dice: «Li capisco. Immagina se tu vivessi qui. E all’improvviso arrivassero milioni di persone da tutto il mondo». Il punto forte della scrittura di Hamid, quello che rimane nel lettore a giorni di distanza dalla fine del libro, è la resa letteraria di queste vicende umane: i due giovani emigranti sono costretti a ritrovarsi all’improvviso nei panni di marito e moglie, crescono nel giro di una manciata di notti, sono costretti a dire addio, imparano a considerare ogni giorno la prospettiva della morte violenta, iniziano a scaricare uno sull’altra la tensione e il terrore, amano il loro Paese, sono disperati, sono increduli, iniziano a fare sesso e smettono dopo poco perché l’unico desiderio per cui possono trovare spazio è la sopravvivenza.

Migrants Make Their Way Towards Hungary

Quando gli abbiamo chiesto da dove venisse questa accuratezza descrittiva e questa sensibilità emotiva, quest’atmosfera di verosimiglianza che fonda il successo di Exit West, Hamid si è stretto sulla sedia e ha detto di non aver avuto in mente nessuna città in particolare scrivendo l’inizio del romanzo, anche se si è orientato pensando alla sua Lahore. Ha fatto un paragone efficace: è stato come scrivere di attacchi di squali in Australia; non ti è mai successo, magari, ma è probabile che tu abbia un amico o un conoscente a cui è capitato, che tu viva nella paura, che tu sappia descrivere un guardaspiaggia che soffia trafelato in un fischietto, eccetera. Mentre le pronunciava, mi convincevo che l’intera esperienza contemporanea delle migrazioni di massa si poteva condensare in poche parole di Mohsin Hamid: «Close enough that you feel it, far enough that you don’t live it».

L’autore ha scelto di togliere alle esperienze di queste persone i loro momenti ipermediatizzati ed entrati nell’iconografia: ai centri di accoglienza, ai barconi, alle scialuppe di salvataggio sono state sostituite le porte magiche, riducendo a un momento le lunghe traversate da anni oggetto di discussioni, moniti e reciproche accuse. È stata, anche questa, una decisione mirata: «Il viaggio rende i migranti diversi da noi, pur essendo una piccola parte della vita di quelle persone», ha detto Hamid. È vero: passando un po’ di tempo in un hub di prima assistenza ai profughi, come mi è capitato di fare, con una pettorina fluorescente davanti a persone stanche che ti sfilano lentamente di fronte, si aziona un meccanismo che porta a sottintendere, pur inconsciamente, che si tratti di uomini e donne più o meno assimilabili, se non altro perché uniti da un destino comune. Eppure prima della traversata erano architetti e agenti di viaggio, commercialisti e disoccupati, ragazzi introversi e anziane malevole, capofamiglia collerici appassionati di football americano e ragazzine con l’hobby del disegno a pastelli. Erano, insomma, come noi.

La grandezza di Exit West, ciò che lo fa entrare nel novero dei migliori romanzi della contemporaneità, sta nel saper raccontare così bene ciò che di questi anni è destinato a filtrare nei libri di storia. Nel nostro incontro, Mohsin Hamid ha risposto approfonditamente a domande sul suo rapporto con la tecnologia, l’altro grande protagonista indagato dal suo romanzo. Ascoltandolo spiegare come si è servito di app e smartphone per parlare di noi e di oggi, di come in fondo questi strumenti non siano diversi da altre porte magiche, ho tirato un sospiro di sollievo. Mi è tornato in mente quel fortunato articolo del 2015 che l’Independent aveva titolato: “Surprised that Syrian refugees have smartphones? Sorry to break this to you, but you’re an idiot”. In Exit West si legge: «Nei loro telefoni c’erano antenne, e queste antenne fiutavano un mondo invisibile, come per magia, un mondo che era tutt’attorno a loro e anche da nessuna parte, trasportandoli in luoghi lontani e vicini, e in luoghi che non erano mai esistiti e mai sarebbero esistiti».

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Avremo un coltellino svizzero senza coltello, ha detto Victorinox

Il New York Times dice che la nuova legge sugli obiettori di coscienza è “una lezione” su come governa Meloni

L’Eurovision sta diventando un problema di sicurezza nazionale per la Svezia

Tra proteste anti-Israele e gente che vuole bruciare in piazza copie del Corano, la priorità non sarà la musica.

Uno dei più importanti premi letterari del mondo sta rimanendo senza concorrenti per un boicottaggio pro-Palestina

Il padiglione israeliano alla Biennale di Venezia rimarrà chiuso

La storia di Althea Gibson, la tennista che ha ispirato il look di Zendaya in Challengers