Hype ↓
20:16 giovedì 3 aprile 2025
Il Partito laburista starebbe pensando di candidare Idris Elba a sindaco di Londra Al momento si tratta di un'indiscrezione riportata dai tabloid, ma è da diversi mesi che si parla di un ingresso in politica dell'attore.
È uscito il primo trailer dell’Eternauta, la serie tratta da uno dei più grandi capolavori della storia del fumetto Prodotta e distribuita da Netflix, sarà disponibile sulla piattaforma dal 30 aprile.
Trump ha imposto dazi anche a delle isole antartiche abitate solo da pinguini I pinguini delle isole Heard e McDonald dovranno pagare il dieci per cento di dazi per esportare i loro beni e servizi negli Usa.
Ci sarà un sequel di C’era una volta a… Hollywood diretto da David Fincher, scritto da Quentin Tarantino e con protagonista Brad Pitt Il film racconterà la storia di Cliff Booth, il personaggio interpretato da Pitt nel film di Tarantino del 2019.
Prada ha aperto un ristorante ispirato ai film di Wong Kar-wai Si trova a Shangai e riproduce l'atmosfera dei film del regista di "In the Mood for Love".
La ministra della Giustizia americana vuole la condanna a morte per Luigi Mangione Ha inviato una comunicazione ai procuratori federali, chiedendo la pena di morte per quello che definisce «un terrorista».
Per aspera ad astra è il tema dell’edizione di C2C Festival che renderà omaggio a Sergio Ricciardone I biglietti saranno acquistabili da sabato 5 aprile.
È morto Val Kilmer, la rockstar della Hollywood degli anni ’80 e ’90 Aveva 65 anni e da tempo si era ritirato dalle scene a causa di un cancro alla gola.

Dopo le antologie, la febbre

Breve storia delle antologie letterarie in Italia, dai Novissimi all'Età della febbre, con incluso test da sforzo cardiaco della critica.

14 Maggio 2015

Da pochi giorni nelle librerie, L’età delle febbre è la nuova antologia under 40 di narrativa italiana di minimum fax, undici anni dopo La qualità dell’aria. Per l’occasione ripercorriamo la storia dell’antologie letterarie italiane giovanili disegnando, parallelamente, una parabola della loro accoglienza critica.

antol

I Novissimi (1961)

Viene considerata la prima vera antologia di giovani scrittori italiani. In realtà sono cinque poeti:  Sanguineti, Balestrini, Pagliarani, Porta e Giuliani, che ne è anche curatore. Battezzati da Anceschi sulle pagine del Verri e anticipatori della neoavanguardia e del Gruppo 63,  i cinque hanno tra i venticinque e i trentacinque anni e una comune volontà di sperimentazione e di rottura con la letteratura dei padri. L’aggressiva fascetta sulla copertina recita: «La voce violenta della nuovissima poesia italiana». E se violenza, in senso lato, e novità sono le due principali caratteristiche di ogni neonato movimento artistico, con I Novissimi questo naturale meccanismo edipico inizia a mescolarsi impercettibilmente con il marketing editoriale. Le reazioni della critica oppongono una violenza contraria e conservatrice. Per Pasolini sono: «Mosche cocchiere del capitalismo».

Under 25 (1986-1990) Schermata 05-2457156 alle 18.24.06

In una fase in cui «agli editori importava poco investire sui giovani scrittori “made in Italy”, con qualche eccezione: Palandri, De Carlo, Tondelli» (Panzeri), lo stesso Pier Vittorio Tondelli mette in piedi un laboratorio diffuso di scrittura, invitando, attraverso annunci pubblicati su Linus e altre riviste, i giovani fino a 25 anni a mandare i loro testi al grido di «scrivete quello che fate». I giovani rispondono a mucchi e ne escono tre antologie pubblicate dalla casa editrice di Ancona Il lavoro editoriale, poi Transeuropa: Giovani blues, Belli e perversi, Papergang. L’elemento di violenza e di novità, di cui sopra, viene tenuto a freno dallo scopo quasi didattico e di mappatura dell’idea di Tondelli. Eppure basta dare un occhio alla successione delle copertine e dei titoli, da Giovani blues a Papergang per rendersi conto che da un punto di vista editoriale l’idea di rottura e di provocazione prende poi sempre più piede. Le reazioni della critica sono di varia natura. Da un punto di vista letterario, Under 25 viene mediamente considerato un progetto debole. Eppure da quelle pagine escono nomi che più tardi sarebbero diventati punti fermi dell’editoria italiana, come Romagnoli, Culicchia, Canobbio, Ballestra. Molti piuttosto considerano il progetto un interessante spaccato antropologico sulla gioventù italiana di fine anni Ottanta. Per Arbasino: «Né passioni o disperazioni romantiche, né estroversione sperimentale d’avanguardia, né disciplina neoclassica, né ironia, né politica, né desideri, né carriere. Gelati pizze, jeans, stereo, video, che palle, pennarelli, autostop, rock. Lavoretti precari, negli interstizi; nessun programma per il proprio futuro. […] Comportamenti di totale uniformità, di tipicità, di massa; ma senza identificazioni con gruppi».

cannibaliGioventù cannibale (1996)

«Ma poi, non parlerei più di antologia, direi che è stato un laboratorio di scrittura. In cui si è cimentata una generazione di scrittori», dichiara Severino Cesari di Einaudi Stile libero, a proposito di Gioventù cannibale, la più mediaticamente celebre antologia di narrativa italiana, che lui stesso insieme a Paolo Repetti e a Daniele Brolli, mise in piedi. A differenza degli under 25 però, qui ci sono scrittori, magari non famosi, ma già scoperti: Nove, Ammaniti, etc. Dunque ancora l’idea didattica del laboratorio che si fonde con la violenza (della parola cannibale, ma anche del contenuto di quasi tutti i racconti, influenzati dall’assai in voga allora ritorno del pulp attraverso Quentin Tarantino) e con la novità (Gioventù). Tre elementi che concorrono in una riuscitissima “operazione”, e diciamo pure che proprio questo è il caso in cui il termine acquista a livello editoriale il suo significato autentico. Sempre Cesari dichiara: «Noi editori abbiamo teso una trappola ai critici». E molti critici, infatti, vanno nel panico. Ferroni per esempio: «Io temo che questa letteratura sia insidiata da una vera e propria retorica di gruppo, da uno stucchevole nichilismo, da una pedestre mitologia della trasgressione: sotto le sue pretese provocatorie, essa non fa che sottoscrivere la caduta di ogni spazio etico, il dominio di una piatta insignificanza». Oppure Filippo La Porta: «Non basta inzeppare i propri racconti di repertori di articoli di consumo, di figure e oggetti familiari, come in un ipermercato o in una generosa trasmissione-contenitore (…), per ritenere di stare raccontando la contemporaneità. Occorre uno stile personale attraverso cui raccontare le cose, mentre l’ impressione di molti di questi racconti è quella di un’imbarazzante assenza di stile».

qualitàLa qualità dell’aria (2004)

Otto anni più tardi, lo stesso La Porta esprimerà sul’ antologia di minimum fax un giudizio di segno completamente opposto: «Si può parlare di uno stile unitario, insieme svagato e inquieto, spaesato e come attraversato da un nichilismo incerto sul proprio stato (ilare? malinconico? tragico? indifferente?)». E forse perché come si legge nella descrizione del libro «questi scrittori», anche loro aggiungo io, «cresciuti nell’era dei videogiochi e delle televisioni commerciali mettono da parte qualunque tentazione di letteratura-entertainment per raccontare, impietosamente e dolorosamente, i loro anni».

Quindi probabilmente un bisogno di manifestare una distanza dai Cannibali (la letteratura-entertainment?), ma anche il sintomo di un passaggio generazionale. La violenza più che essere prodotta dallo scrittore, cioè rappresentata, viene introiettata, con un’implosione che si trasforma in malinconia, a interpretare le parole dei curatori Lagioia & Raimo. La qualità dell’aria si avvicina all’idea tondelliana di mappatura: raccontare il proprio tempo, anzi «raccontare, impietosamente e dolorosamente, i loro anni». Mentre anche l’attributo della novità viene evidenziato meno, a parte il fatto che gli scrittori scelti sono tutti under 40. Non a caso forse è il primo caso di antologia di narrativa italiana giovane tutto sommato esente da stroncature e resistenze critiche assortite, se si eccettua il famoso pezzo di Langone sul Foglio intitolato “Arriva la prima antologia dell’incularella letteraria”, ma in questo caso più che sui contenuti dei racconti ci si soffermava sui meccanismi di selezione, avvenuti secondo Langone in un ambiente endogamico (da cui la fortuna dell’espressione cricca letteraria). Endogamia che al contrario Raimo quasi rivendica in un suo successivo intervento a commento:  «L’ideale letterario che ci legava agli scrittori nostri coetanei aveva una chiara matrice sentimentale: perché questa è la verità, la scrittura incanala, riassume, incarna le forme del desiderio degli scrittori trentenni/quarantenni – quella congerie di tipi in genere inutilmente sovracculturati, handicappati sociali in varie forme, poveri di quasi ogni tutela (dai soldi all’attenzione critica). Per questo diventava secondo noi essenziale, un valore quasi politico, quello dell’affetto. Quando Langone parlava di incularella letteraria era un buzzurro, mi dicevo, ma – se si fa la tara delle facili battute – non era del tutto insensato».

Resta il fatto che La qualità dell’aria produrrà in quegli anni una proliferazione di altre antologie più o meno dello stesso segno e di altri tentativi di replica da parte della stessa minimum con le tre edizioni del best off (il meglio delle riviste italiane) e il successivo Voi siete qui.

Poi la morte delle antologie per eccesso di offerta.

età della febbreL’età della febbre (2015)

Fino praticamente all’uscita di questa qualità dell’aria 2, sempre per minimum fax. Con Raimo ma senza Lagioia (sostituito da Alessandro Gazoia). La carica di violenza e novità, già molto attutita nella Qualità dell’aria, sembra essersi esaurita del tutto. E sono pronto a scommettere che, al di là della bontà o meno dei racconti, non ci sarà neanche una sola stroncatura. Sono cambiati i tempi, forse, perché la stroncatura è un genere moribondo. Ma forse le stroncature dei critici padri o nonni erano legate anche al modo in cui le precedenti antologie venivano presentate, cioè come qualcosa di dirompente. Oggi si può prendere questo libro di oltre trecento pagine e trovarci delle cose belle – io per esempio ho amato molto i racconti di Latronico e Durastanti e ho trovato interessanti quelli di Carbé e Santoni – ma è difficile sentirsi infastiditi o minacciati o provocati dai contenuti di questi testi o da una sovversione generazionale dello stile. Oppure si potrebbe ipotizzare che il dato generazionale di quest’antologia sia proprio una specie di resa, una sottrazione allo scontro. (E si può trovare conferma simbolica nella splendida immagine utilizzata da Emmanuela Carbé di un palombaro immerso in una piscina per la privazione sensoriale). O ancora: gli scrittori antologizzati qui hanno mediamente rispetto ai loro precursori una maturità editoriale superiore, sia a livello di curriculum che di compiutezza del testo.

Resta da capire se questa mancata chiamata allo scontro sia un fatto positivo oppure no. E non è un dubbio retorico.

Articoli Suggeriti
Leggi anche ↓
Avremo un coltellino svizzero senza coltello, ha detto Victorinox

Il New York Times dice che la nuova legge sugli obiettori di coscienza è “una lezione” su come governa Meloni

L’Eurovision sta diventando un problema di sicurezza nazionale per la Svezia

Tra proteste anti-Israele e gente che vuole bruciare in piazza copie del Corano, la priorità non sarà la musica.

Uno dei più importanti premi letterari del mondo sta rimanendo senza concorrenti per un boicottaggio pro-Palestina

Il padiglione israeliano alla Biennale di Venezia rimarrà chiuso

La storia di Althea Gibson, la tennista che ha ispirato il look di Zendaya in Challengers