Hype ↓
13:23 lunedì 21 aprile 2025

I piccioni che monitorano la qualità dell’aria di Londra

16 Marzo 2016

Come ogni grande metropoli degna di questo nome, anche la capitale inglese deve combattere quotidianamente con lo smog e la preoccupazione che ne deriva. E l’ultimo stratagemma londinesi per avere informazioni in tempo reale sulle condizioni atmosferiche è decisamente insolito: dotare dozzine di piccioni con piccoli sensori, legati su di loro come piccoli zaini, in grado di indagare le percentuali di polveri sottili presenti nell’aria.

Il progetto, chiamato Pigeon Air Patrol, è ufficialmente iniziato quando l’esperto Brian Woodhouse ha liberato i volatili da un tetto di East London. I piccoli congegni montati dai piccioni (la cui incolumità è stata garantita dalla presenza di un veterinario) sono stati sviluppati da Plume Labs, una startup che si occupa di rilevamenti della qualità atmosferica. Come si può notare consultando l’account Twitter dell’iniziativa, @PigeonAir, i protagonisti del progetto hanno nomi e ruoli precisi: Coco, il caposquadra, viene da South London mentre Norbert, «l’intellettuale», è il più sofisticato del gruppo. Twittando a @PigeonAir e chiedendo informazioni atmosferiche sulla propria zona, si possono ricevere messaggi personalizzati dal team.

Articoli Suggeriti
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Leggi anche ↓
Esisterà mai una città dei 15 minuti?

Intervista a Carlos Moreno, l'urbanista franco-colombiano che ha teorizzato il concetto di Human Smart City e la necessità di creare quartieri in cui tutto sia a portata di mano.

Cosa comporta avere un murales di Banksy sulla tua casa

Il New Yorker ha stroncato Le otto montagne

Sta per arrivare un nuovo album dei Dogstar, la band di Keanu Reeves

Tutte le produzioni hollywoodiane sono ferme per lo sciopero degli sceneggiatori

Presto potremmo vivere in un mondo senza tupperware perché Tupperware sta fallendo