Hype ↓

Film d’avventura sotto forma di mappe da caccia al tesoro

15 Luglio 2013

L’illustratore americano Andrew DeGraff ha creato un set di mappe ispirate ad alcuni famosi film di genere avventuroso. Pur avendo iniziato con l’intenzione di creare infografiche dedicate a pellicole cult, DeGraff è finito per ricreare cartine che seguono i percorsi dei personaggi e ne ricreano le ambientazioni.

Il risultato è un set di mappe in stile caccia al tesoro dai tratti molto vintage, in cui al posto della classica X l’osservatore dovrà cercare di ricreare lo sviluppo della sceneggiatura del film. «Prendere queste storie così ampie e confezionarle in questi quadri le rende immediatamente comprensibili, ma anche ideali per venire scoperte col tempo», ha dichiarato l’autore delle mappe, da percorrere calandosi nei panni dei protagonisti.

Questa è la resa di Indiana Jones e il tempio maledetto, film del 1984 diretto da Steven Spielberg.

Qui invece c’è Guerre Stellari – L’impero colpisce ancora (1980).

Per finire, ecco un superclassico: Intrigo internazionale, del 1959, targato Alfred Hitchcock.

(via)

Nell’immagine: una scena di Indiana Jones e il tempio maledetto (1980)

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti