Hype ↓

Sapreste moderare i commenti dei lettori sul New York Times?

21 Settembre 2016

Sono circa undicimila i commenti che il Community Desk del New York Times revisiona ogni giorno. Un numero enorme, considerato che compongono il 10% del totale, e che il quotidiano permette di commentare soltanto diciassette articoli nell’arco di 24 ore.

Al Community Desk lavorano quattordici persone, e data la grande richiesta da parte dei lettori di aumentare la possibilità di esprimere la propria opinione, il quotidiano ha iniziato una partnership con Google Jigsaw per creare un nuovo sistema che deciderà come moderare i commenti in base a scelte fatte precedentemente in altre discussioni. Per far capire ai lettori cosa significa scegliere quali opinioni devono essere cancellate e quali no, il New York Times ha elaborato un test in cui tutti possono cimentarsi a fare i moderatori. Ci sono cinque step: ognuno corrisponde a un articolo e a un relativo commento, e il lettore può scegliere se approvarlo o rifiutarlo.

Prima di iniziare, il Times ricorda che non sono tollerati: attacchi personali, oscenità, volgarità, profanità – comprese imprecazioni e insulti con alcune lettere nascoste da trattini – pubblicità, incoerenza, imitazioni, offese e urla. Dopo aver fatto la scelta, vedrete se avete dato la risposta giusta oppure no e, nel caso, vi sarà spiegato il motivo. Avvertenza: è più complicato di quanto si pensi.

Articoli Suggeriti
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Leggi anche ↓
Dialogo sulla famiglia omosessuale

Una conversazione libera tra due Millennial su matrimonio gay, diritti acquisiti e diritti da conquistare, vite da privilegiati e vittimismo social, militanze vecchie e nuove e prospettive per il futuro.

Un nuovo modo di odiare Milano

Sarà la crisi abitativa, saranno i tagli al trasporto pubblico, saranno gli strascichi dei primi mesi della pandemia, ma qualcosa è cambiato nel modo in cui la città percepisce se stessa.

Non sarebbe meglio dimenticare il nostro passato sui social?

Il caso dei tweet di Elly Schlein è solo l'ultimo di una lunga serie in cui una persona diventata famosa viene giudicata per vecchie cose scritte sui social. Ma siamo sicuri che sia giusto?

Calenda: Endgame

Dopo il pessimo risultato alle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, l'ascesa del leader di Azione sembra essersi bruscamente interrotta, tra candidature incomprensibili e sfuriate contro gli elettori.

di Studio
Tre giovani business che vogliono cambiare le regole, dal vivo, con Studio e Apple

Nello store Apple di piazza Liberty a Milano, nei primi tre giovedì di marzo Rivista Studio racconterà i protagonisti di tre realtà imprenditoriali che hanno innovato i propri ambiti.

Da Penguin Random House si stanno dimettendo tutti i dirigenti